La pillola anticoncezionale (spesso definita semplicemente "la pillola", nel linguaggio colloquiale) è un trattamento farmacologico di tipo ormonale usato per prevenire una gravidanza indesiderata.
Le formulazioni più utilizzate prevedono l'assunzione quotidiana di una compressa contenente l'associazione di estrogeno + progestinico.
Fu introdotta negli USA negli anni '60 ed è attualmente uno dei metodi anticoncezionali più utilizzati in tutto il mondo, nonché il più efficace tra quelli reversibili.
La pillola previene la gravidanza attraverso vari meccanismi, che si articolano su più livelli d'azione.
Quindi, se per qualche motivo l'ovulazione sfugge al feedback negativo endocrino, entrano in gioco tutti gli altri meccanismi e nel loro insieme essi garantiscono un tasso di efficacia contraccettiva del 99,8%, se la terapia è assunta correttamente.
Le formulazioni di pillola anticoncezionale sono davvero numerose e variano sia per quanto riguarda i principi attivi (come estrogeno si utilizza quasi sempre l'etilenestradiolo; invece il principio attivo progestinico è molto più variabile), che per quanto concerne i dosaggi. Ultimamente, si tende ad utilizzare dosaggi molto inferiori rispetto al passato, poiché garantiscono una pari efficacia contraccettiva e minori effetti collaterali.
L'associazione estrogeno/progestinico è detta "contraccezione bilanciata" ed è di gran lunga la più utilizzata. Tuttavia, esistono anche pillole anticoncezionali a base di solo progestinico (dette "mini pillola"), che offrono un'efficacia contraccettiva minore, ma non comportano alcuni effetti collaterali dovuti agli estrogeni e si possono utilizzare anche in caso di tumori estrogeno-sensibili.
Le pillole possono essere monofasiche, ovvero col medesimo dosaggio ormonale per tutta la durata del ciclo: tutte le compresse sono uguali fra di loro (contengono la medesima quantità di estrogeno e progestinico) e devono essere assunte per 21 giorni consecutivi. Nei 7 giorni di intervallo fra un ciclo e l'altro di norma si presenta una emorragia simil-mestruale da sospensione.
Esistono inoltre pillole bifasiche e trifasiche, che contengono dosaggi di estrogeno e progestinico variabili, a seconda della fase del ciclo.
È bene assumere la compressa ogni giorno sempre nella stessa fascia oraria (non necessariamente alla stessa ora spaccata!, ma quantomeno in un arco di tempo non troppo ampio) per garantire la massima efficacia.
In caso un giorno si dimentichi di assumere la compressa, si consiglia di continuare normalmente la terapia il giorno seguente, evitando la doppia assunzione.
L'assorbimento della pillola può essere ridotto da alcuni farmaci, tra cui alcuni antibiotici e alcuni antivirali; perciò, in queste situazioni, è bene consultare un medico o usare un ulteriore metodo anticoncezionale, per sicurezza.
Tutti i metodi contraccettivi sono rivolti a donne in età riproduttiva ed esposte a liquido seminale.
L'età riproduttiva va dal menarca alla menopausa e dura all'incirca 40 anni, molti dei quali, paradossalmente, sono spesi a cercare di evitare una gravidanza!
La pillola è uno dei metodi contraccettivi più utilizzati per via dei seguenti vantaggi:
Ulteriori vantaggi, non legati all'ambito anticoncezionale sono:
Tuttavia, a fronte dei numerosi vantaggi, la pillola presenta anche degli inconvenienti, potenzialmente significativi, nei confronti di altri metodi anticoncezionali:
Leggendo il bugiardino della pillola anticoncezionale, è possibile notare una lunga sfilza di effetti collaterali.
Tuttavia, molti di essi sono di lieve entità, anche se relativamente frequenti, ed erano tipici soprattutto delle formulazioni più vecchie. Inoltre, alcuni di essi tendono a diminuire, una volta che ci si abitua alla terapia.
Tra questi, ricordiamo:
Oltre a questi, la pillola può comportare effetti collaterali cardiovascolari potenzialmente molto gravi. Tuttavia, essi sono molto rari e si verificano quasi unicamente in presenza di ulteriori fattori di rischio. Quindi, soprattutto se si rispettano le controindicazioni elencate in precedenza, i seguenti effetti avversi si configurano come un rischio più che altro teorico:
Infine, in passato, la pillola anticoncezionale era stata accusata di favorire l'insorgenza di alcuni tumori, tra cui quello dell'ovaio, dell'endometrio e della mammella. Studi scientifici più recenti hanno sovvertito tale ipotesi, infatti la pillola è risultata addirittura protettiva nei confronti dello sviluppo di tumore ovarico e endometriale.
Invece, per quanto riguarda lo sviluppo del tumore alla mammella, il rischio relativo conferito dalla pillola anticoncezionale è risultato essere pressoché sovrapponibile o solo minimamente aumentato rispetto ai controlli.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Farmacognosia: il supporto alla formulazione dei farmaci
Minoxidil: cos'è, come si usa e controindicazioni
Statine, i farmaci anticolesterolo
Viagra (sildenafil) e altri inibitori della fosfodiesterasi-5
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?