Irvingia gabonensis o Mango africano

Irvingia gabonensis (mango africano, o mango selvatico) è un'albero originario dell'Africa, più precisamente della zona delle foreste umide situate al nord dell'Angola, nella Repubblica Democratica del Congo, nella Nigeria, nella Costa d'Avorio e nel sud-ovest dell'Uganda. È coltivata anche in altri stati africani, come Camerun, Costa d'Avorio, Ghana, Togo e Benin.

 

 

Il mango africano produce semi ad alto contenuto di grassi (soprattutto saturi, a catena media e lunga), di cui non si conosce un utilizzo come medicinale da parte degli abitanti del luogo, e che oggi vengono usati prevalentemente nella produzione di cosmetici, ma da qualche anno, anche di integratori dimagranti.

Questo seme viene promosso come bruciagrassi, sulla base di alcuni studi effettuati a partire dal 2005, studi preliminari, perché di scarso spessore scientifico e talvolta finanziati da soggetti in conflitto di interessi. Nessun principio attivo contenuto nel mango africano è peculiare di questo seme: sono tutti riscontrabili in molti altri prodotti alimentari. Tali principi attivi possono avere un effetti benefico sull'organismo, come quasi tutti gli elementi contenuti nei vegetali, tuttavia allo stato attuale della ricerca nulla si può dire con certezza riguardo ai benefici potenzialmente ottenibili dall'integrazione con mango africano.

Controindicazioni

Il mango africano è ritenuto relativamente sicuro, se l'estratto grezzo dei semi viene assunto da adulti per un massimo di 4 settimane. L'estratto di semi standardizzato, chiamato IGOB131, è stato studiato per 10 settimane senza riscontrare particolari problemi. Gli effetti collaterali più comuni riguardano flatulenza, mal di testa, e disturbi del sonno.

A causa dell'assenza di studi approfonditi, si sconsiglia l'utilizzo di mango africano in gravidanza e allattamento.

Il mango africano potrebbe interferire con il metabolismo del glucosio e quindi è sconsigliato prima di un intervento chirurgico, mentre i soggetti diabetici dovrebbero controllare con attenzione i livelli di glucosio durante l'integrazione con mango africano.

 

 

Mango africano

Benefici dell'integrazione di irvingia gabonensis

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Nessuno

Dosaggio consigliato

Le quantità consigliate sono molto variabili (da 150 a 3200 mg al giorno), prese ai pasti. La dose  efficace non è attualmente nota, se, come sembra, l'effetto dimagrante è causato dalle fibre contenute negli integratori di mango africano, conviene attestarsi vicino alle quantità massime consigliate per sperare di ottenere qualche risultato.

Conclusioni

Il mango africano è un integratore ancora poco studiato: esistono solo 3 piccoli studi, tra cui almeno uno finanziato da soggetti in conflitto di interessi, che hanno dimostrato una certa efficacia come ausilio per facilitare la perdita di massa corporea e massa grassa da parte di soggetti in sovrappeso o obesi.

 

 

Probabilmente questi risultati sono dovuti al contenuto di fibre del mango africano, che si espandono nelo stomaco aumentando il senso di sazietà. Abbiamo visto che questo tipo di integratori (come il glucomannano) abbiano in realtà un'efficacia molto limitata.

Concludendo, allo stato attuale della ricerca il mango africano non è un integratore interessante.

Bibliografia

IGOB131, a novel seed extract of the West African plant Irvingia gabonensis, significantly reduces body weight and improves metabolic parameters in overweight humans in a randomized double-blind placebo controlled investigation

The effect of Irvingia gabonensis seeds on body weight and blood lipids of obese subjects in Cameroon

The use of a Cissus quadrangularis/Irvingia gabonensis combination in the management of weight loss: A double-blind placebo-controlled study

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

 

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.