La glutammina è uno degli aminoacidi ordinari, non essenziali, che il nostro organismo può sintetizzare, e che quindi non va necessariamenta assunta tramite gli alimenti. In natura, si trova soprattutto nella carne e nelle uova, oltre che nel siero del latte e nella caseina.
Nell'organismo, la glutammina svolge una importante azione nel sistema immunitario intestinale e nei neuroni, nei quali viene trasformata in acido glutammico, una molecola con attività eccitatoria che in quantità eccessiva diventa tossica per i neuroni.
Nei malati di alcune patologie neuronali, come la sclerosi laterale amniotrofica, la malattia di Alzheimer e la corea di Huntington si verificano accumuli anomali di glutammina nei neuroni.
La glutammina è uno degli integratori più conosciuti e commercializzati nell'ambiente del body building, anche se le ricerche scientifiche hanno dimostrato una sostanziale inefficacia di questo integratore, che si è rivelato piuttosto utile solo nel contrastare gli effetti del catabolismo muscolare indotto da malattie o farmaci.
Uno studio recente ha messo in evidenza diversi effetti collaterali legati all'utilizzo a lungo termine di glutammina, come alterazioni nel metabolismo degli aminoacidi e del sistema immunitario. Può causare lievi problemi intestinali, ed è controindicata per chi ha problemi renali.
Riduzione del catabolismo muscolare indotto da farmaci: i corticosteroidi possono portare ad uno stato di debilitazione con catabolismo muscolare eccessivo, e la glutammina ha dimostrato di essere efficace nel contrastare questo effetto collaterale.
Riduzione del catabolismo muscolare indotto da patologie: l'AIDS, la sepsi, infortuni traumatici, sono tutte condizioni in cui il catabolismo muscolare può essere ridotto con la supplementazione di glutammina.
Riduzione della probabilità di infezione negli atleti di endurance (maratona)
Effetto anticatabolico se assunta dopo l'esercizio fisico
Aumento del GH se assunto insieme a zuccheri in persone di mezza età
Aumento della velocità di resintesi del glicogeno se assunto insieme a zuccheri
Il dosaggio varia da 5 a 10 grammi al giorno, l'assorbimento è migliore se avviene insieme a carboidrati.
Gli studi sulla glutammina non hanno evidenziato vantaggi tangibili per i soggetti sani. Alcuni studi hanno dimostrato qualche efficacia nel diminuire le infezioni negli atleti di endurance, ma vanno confermati. La glutammina resta dunque un integratore utile in ambito medico, per limitare il catabolismo muscolare in alcune patologie specifiche.
Consigliamo per approfondire l'ottimo articolo di wikipedia sulla glutammina.
Side Effects of Long-term Glutamine Supplementation
No effect of glutamine ingestion on indices of oxidative metabolism in stable COPD
Is glutamine beneficial in ischemic heart disease
Effect of glutamine supplementation combined with resistance training in young adults
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fungo reishi: è davvero il fungo del'immortalità?
Garcinia cambogia (integratori)
Guggulsterone e Commiphora mukul (integratori)
Integratori di catechine: sono sicuri?
Integratori di fibre alimentari: quali tipologie ed effetti?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?