I guggulsteroni sono steroli vegetali che si ottengono dalla pianta Commiphora mukul, volgarmente chiamata guggul. Incidendo la corteccia, la pianta trasuda una sostanza (la gomma guggul), che contiene la droga. Da una pianta simile (Commiphora molmol), con le stesse modalità, si ottiene la mirra.
La gomma guggul viene utilizzata come ipolipidemizzante (contro il colesterolo alto) e per riequilibrare la funzione tiroidea, in funzione antiobesità. Viene anche usato per riequilibrare la funzione epatica.
Alle dosi presenti negli integratori l'effetto dimagrante non è dimostrato, mentre è verificato l'effetto anti-colesterolo sebbene alcuni studi abbiano sperimentato risultati contradditori.
La gomma guggul non ha particolari controindicazioni: può comportare rush cutanei nei soggetti sensibili alla sostanza; lievi disturbi gastrointestinali; mal di testa.
I guggulsteroni sono sconsigliati in gravidanza e possono interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti.
Lieve riduzione dei livelli di colesterolo totale e HDL
La dose standard è pari a 400-500 mg di estratto di gomma guggul (contenenti circa 25 mg di guggulsteroni), assunto tre volte al giorno ai pasti, per un totale di 1200-1500 mg giorno. Negli studi clinici si è arrivati ad assumerne fino a 2000 mg al giorno.
La gomma guggul viene commercializzata come integratore per dimagrire, ma non esistono dimostrazioni riguardo la sua efficacia.
Per quanto riguarda la riduzione del colesterolo, sembrerebbe essere meno efficace di altri steroli vegetali e quindi anche per questa funzione non è consigliabile, preferendo eventualmente altri integratori a base di steroli vegetali.
Guggulipid For The Treatment Of Hypercholesterolemia: A Randomized Controlled Trial
Resin From The Mukul Myrrh Tree, Guggul, Can It Be Used For Treating Hypercholesterolemia? A Randomized, Controlled Study
The Effectiveness Of Commiphora Mukul For Osteoarthritis Of The Knee: An Outcomes Study
Guggulipid Use in Hyperlipidemia
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Garcinia cambogia (integratori)
Guggulsterone e Commiphora mukul (integratori)
Integratori di catechine: sono sicuri?
Integratori di fibre alimentari: quali tipologie ed effetti?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?