Hoodia gordonii

Hoodia è una pianta della famiglia delle Apocynaceae, originaria del Sud Africa. È una pianta succulenta, "cactus-simile", che può raggiungere il metro di altezza e che produce grandi fiori con un forte odore e colore marrone.

 

 

Hoodia gordonii è utilizzata tradizionalmente dai Boscimani del deserto del Namib come soppressore dell'appetito, per resistere alle carestie, frequenti nel deserto. La pianta è stata brevettata dal Council for Scientific and Industrial Research (CSIR) e il brevetto è stato poi venduto a Unilever, che con la pianta ha prodotto integratori alimentari antifame finalizzati alla perdita di peso.

L'estratto secco degli steli e delle radici di hoodia gordonii sono utilizzati per produrre integratori in capsule, polveri, compresse masticabili, estratti liquidi e tè, spesso gli integratori a base di Hoodia vengono addizionati con altri principi attivi con proprietà dimagranti, come il tè verde o il cromo picolinato.

I principi attivi di Hoodia Gordonii sono i glicosidi steroiedi, presenti nella pianta in numero elevato (oltre 30).

Controindicazioni

Uno studio sui topi ha dimostrato che Hoodia gordonii è potenzialmente tossica, e in seguito un altro studio finanziato da Unilever ha dimostrato una potenziale tossicità anche sugli umani. Anche per questo motivo Unilever nel 2008 ha cessato la commercializzazione di questo integratore.

Hoodia gordonii

Benefici dell'integrazione di Hoodia gordonii

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Nessuno

Dosaggio consigliato

Le dosi consigliate di Hoodia Gorgonii sono di un grammo due volte al giorno, di un estratto di 70% di glicosidi steroidei da assumere un'ora prima di un pasto. Tuttavia, bisogna considerare che non ci sono prove certe riguardo alla dose ottimale, perché l'efficacia di questo integratore non è stata dimostrata, e la dose tossica rilevata nello studio sui topi è identica alla dose consigliata nell'utilizzo come integratore.

Conclusioni

Hoodia gordonii è un integratore potenzialmente tossico e la cui efficacia come antifame non è stata dimostrata. Riteniamo dunque che sia un integratore da evitare.

Bibliografia

 

 

Characterization of in vitro pharmacokinetic properties of hoodigogenin A from Hoodia gordonii

Effects of 15-d repeated consumption of Hoodia gordonii purified extract on safety, ad libitum energy intake, and body weight in healthy, overweight women: a randomized controlled trial

New study offsets toxic findings

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.