Il termine esantema deriva dal greco (significa sbocciare) ed è utilizzato per la descrizione di numerose malattie che si manifestano tramite eruzioni cutanee, e che affliggono principalmente l'infanzia.
Alcune di queste malattie sono denominate tramite numeri (prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta malattia), a seconda dell'ordine con cui sono comparse nella letteratura medica.
Le malattie esantematiche non sono in genere pericolose e hanno un secorso benigno, una volta contratte il bambino è in genere immune da contagio. Alcune di esse prevedono un vaccinazione, molto efficace per la prevenzione.
In genere non occorre prendere farmaci anche perché per alcune di queste malattie non esistono ancora medicinali efficaci ma bisogna semplicemente attendere che il sistema immunitario abbia la meglio sulla malattia.
In ogni caso bisogna sempre consultare il pediatra o il medico di famiglia per una corretta diagnosi e una altrettanto corretta terapia.
Le principali malattie esantematiche sono:
Per calcolosi salivare, o scialolitiasi, si intendono delle formazioni di minerali cristallizzati, simili a pietre, che si formano nelle ghiandole salivari.
I gangli, o cisti sinoviali, sono grumi non cancerogeni che si sviluppano tipicamente lungo i tendini o le articolazioni.
L'erisipela è una dermoipodermite batterica acuta, ovvero un'infezione degli strati più profondi della pelle.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?