Rosolia

La rosolia, o rubeola, è una malattia infettiva contagiosa epidemica causata da un Rubyvirus, caratterizzata da una lieve sintomatologia generale, esantema maculo-papuloso (macchie rosse e pallini bianchi) e adenite retro-auricolare, cervicale posteriore e retro-nucale (ingrossamento di linfonodi).

 

 

Il contagio avviene per via aerea ma sono necessari contatti stretti e prolungati col malato.

La malattia conferisce immunità permanente a seguito della guarigione.

Come si manifesta la rosolia

Rosolia

La rosolia ha un'incubazione di 20 giorni circa e inizia con lievi sintomi generali e da un' adenite retro-auricolare, cervicale posteriore e retro-nucale. Dopo 24 ore compare l' esantema che si sviluppa in viso per estendersi alla nuca e poi progredisce verso i piedi (in 24 ore circa) scomparendo in 3-4 giorni.

Terapia della rosolia

L'unica terapia consigliata è quella per la riduzione della sintomatologia. Da calendario vaccinale del bambino si attua la profilassi contro questa malattia tramite la MPR (anti morbillo, parotite, rosolia) che deve essere effettuata all'anno di età e poi successivamente tra i 5 e i 6 anni.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

 

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.