La scarlattina è una malattia infettiva mediamente contagiosità causata questa volta da un batterio: lo Streptococco alfa emolitico di gruppo A produttore della tossina eritrogenica.
La malattia è più frequente in autunno o inverno tra i 3 e i 10 anni.
La scarlattina ha un' incubazione di 2-5 giorni, si ha la comparsa improvvisa e violenta di brividi e febbre, alta tachicardia sproporzionata alla febbre, cefalea, nausea, vomito e dolore faringeo.
La faringe è fortemente arrossata.
La lingua è patinosa e i margini e la punta sono arrossati. Poi si desquama e diventa molto arrossata con le papille ipertrofiche e per questo viene definita "lingua a fragola".
Si ha poi la comparsa di un esantema eritemato-papuloso composto da macchie piccole e rosse vicine tra loro e intervallate da cute arrossata, che partono dalle radici degli arti per poi estendersi al tronco, a tutti gli arti e in fine al volto per la durata di 3-4 giorni.
Per curare la scarlattina è necessaria la terapia antibiotica che interrompe e guarisce la malattia, il paziente dovrebbe essere isolato per evitare possibili contagi ad altri, per i familiari può essere svolta una terapia antibiotica preventiva.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?