Pertosse

La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa di tipo epidemico, causata dalla Bordetella Pertussis, un Gram negativo.

 

 

La patologia colpisce soprattutto i bambini in età scolare ed eventualmente anche i neonati. È una malattia estremamente contagiosa la cui infettività arriva a raggiungere le 3-4 settimane dalla malattia conclamata.

Come si manifesta

La pertosse ha un'incubazione di 7-14 giorni e poi 3 periodi di 2 settimane l'uno, il periodo catarrale, il periodo parossistico e quello di risoluzione. Il periodo catarrale è confondibile con una semplice infezione delle vie aeree ed è il periodo di massima contagiosità.

Pertosse

Si passa successivamente al periodo parossisitico, in cui si aggravano i colpi di tosse che diventano spasmodici, la tosse è secca e stizzosa. Dopo 5-10 colpi di tosse il paziente tenderà a protrudere la lingua dalla bocca, ad avere il viso congestionato e segue un'inspirazione violenta con glottide chiusa che produce il tipico grido (nel neonato il grido può essere sostituito da una crisi di apnea), lasciando il paziente fortemente spossato.

I continui colpi di tosse possono anche causare il vomito. Nel periodo di risoluzione si ha la riduzione dei colpi di tosse con ricomparsa di catarro. Il sospetto che si tratti di scarlattina viene quando si riscontra una tosse prettamente notturna che poi si estende anche al giorno di durata superiore alle 2 settimane.

 

 

Terapia della pertosse

La pertosse è una dei rari casi di malattia esantematica in cui è necessaria la terapia antibiotica per circa 2 settimane, un'attenta sorveglianza del paziente e dell'attuazione di una terapia sintomatica.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.