La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa di tipo epidemico, causata dalla Bordetella Pertussis, un Gram negativo.
La patologia colpisce soprattutto i bambini in età scolare ed eventualmente anche i neonati. È una malattia estremamente contagiosa la cui infettività arriva a raggiungere le 3-4 settimane dalla malattia conclamata.
La pertosse ha un'incubazione di 7-14 giorni e poi 3 periodi di 2 settimane l'uno, il periodo catarrale, il periodo parossistico e quello di risoluzione. Il periodo catarrale è confondibile con una semplice infezione delle vie aeree ed è il periodo di massima contagiosità.
Si passa successivamente al periodo parossisitico, in cui si aggravano i colpi di tosse che diventano spasmodici, la tosse è secca e stizzosa. Dopo 5-10 colpi di tosse il paziente tenderà a protrudere la lingua dalla bocca, ad avere il viso congestionato e segue un'inspirazione violenta con glottide chiusa che produce il tipico grido (nel neonato il grido può essere sostituito da una crisi di apnea), lasciando il paziente fortemente spossato.
I continui colpi di tosse possono anche causare il vomito. Nel periodo di risoluzione si ha la riduzione dei colpi di tosse con ricomparsa di catarro. Il sospetto che si tratti di scarlattina viene quando si riscontra una tosse prettamente notturna che poi si estende anche al giorno di durata superiore alle 2 settimane.
La pertosse è una dei rari casi di malattia esantematica in cui è necessaria la terapia antibiotica per circa 2 settimane, un'attenta sorveglianza del paziente e dell'attuazione di una terapia sintomatica.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?