La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa di tipo epidemico, causata dalla Bordetella Pertussis, un Gram negativo.
La patologia colpisce soprattutto i bambini in età scolare ed eventualmente anche i neonati. È una malattia estremamente contagiosa la cui infettività arriva a raggiungere le 3-4 settimane dalla malattia conclamata.
La pertosse ha un'incubazione di 7-14 giorni e poi 3 periodi di 2 settimane l'uno, il periodo catarrale, il periodo parossistico e quello di risoluzione. Il periodo catarrale è confondibile con una semplice infezione delle vie aeree ed è il periodo di massima contagiosità.
Si passa successivamente al periodo parossisitico, in cui si aggravano i colpi di tosse che diventano spasmodici, la tosse è secca e stizzosa. Dopo 5-10 colpi di tosse il paziente tenderà a protrudere la lingua dalla bocca, ad avere il viso congestionato e segue un'inspirazione violenta con glottide chiusa che produce il tipico grido (nel neonato il grido può essere sostituito da una crisi di apnea), lasciando il paziente fortemente spossato.
I continui colpi di tosse possono anche causare il vomito. Nel periodo di risoluzione si ha la riduzione dei colpi di tosse con ricomparsa di catarro. Il sospetto che si tratti di scarlattina viene quando si riscontra una tosse prettamente notturna che poi si estende anche al giorno di durata superiore alle 2 settimane.
La pertosse è una dei rari casi di malattia esantematica in cui è necessaria la terapia antibiotica per circa 2 settimane, un'attenta sorveglianza del paziente e dell'attuazione di una terapia sintomatica.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?