La cinetosi, o chinetosi, o ancora disturbo del movimento (mal d'auto, d'aereo, di mare, o in generale mal di viaggio), è un disturbo neurologico che causa fastidio ad alcune persone nel momento in cui sono in balia di un movimento irregolare su un mezzo di trasporto, come una barca, un aereo e una macchina. La cinetosi non causa problemi a lungo termine, ma può rendere scomodi e fastidiosi gli spostamenti e i viaggi. Tutti possono soffrire di cinetosi, ma solitamente i bambini dai 5 ai 12 anni, le donne e gli anziani sono i soggetti che soffrono di più il movimento. È raro riscontrare la cinetosi nei bambini di età inferiore ai 2 anni, e solitamente con l'età che avanza tende a scomparire. La cinetosi è talvolta chiamata e conosciuta come mal d'aria, mal di mare o mal d'auto.
Si soffre di cinetosi quando una parte del sistema sensibile all'equilibrio (formato da orecchio interno, occhi e nervi sensoriali) e dal sistema propriocettivo (sistema che manda informazioni sul proprio corpo nello spazio) rilevano che il corpo è in movimento, ma le altre parti non lo fanno. Ad esempio, se si è nella cabina di una nave in movimento, l'orecchio interno può percepire il movimento delle onde, ma gli occhi non vedono alcun movimento; questo conflitto tra i sensi provoca la cinetosi. Ci si può sentire male durante il movimento di automobili, aerei, treni, giostre, barche o navi, si inoltre potrebbe sentire la stessa sensazione durante un videogioco, una simulazione di volo, o guardando attraverso un microscopio. In questi casi, gli occhi vedono il movimento, ma il corpo non lo percepisce. Non esistono particolari fattori di rischio per la cinetosi, ma uno stato d'ansia e di paura, possono sicuramente contribuire a peggiorare la situazione, così come una cattiva ventilazione e un eccessivo calore.
I sintomi che la cinetosi può causare durante uno spostamento sono:
I sintomi di solito scompaiono subito dopo che il movimento si arresta e i piedi “toccano terra ferma”.
Per effettuare una diagnosi è sufficiente raccontare al medico i sintomi durante il viaggio. Non ci sono motivi per i quali preoccuparsi eccessivamente in caso si soffrisse di cinetosi, anche se bisogna prestare attenzione nel caso in cui i sintomi persistano per un lungo periodo di tempo dopo il viaggio, perché le cause potrebbero essere altre, come labirintite o infezioni alle orecchie. Una volta che la sensazione di malessere inizia, ci sono pochi accorgimenti che si possono prendere per fermarla. Si possono assumere dei medicinali o usare dei cerotti, per prevenire o ridurre la nausea e il vomito, alcuni di questi includono:
Alcuni di questi farmaci richiedono una prescrizione, la maggior parte vanno assunti prima di mettersi in viaggio per garantire una migliore efficacia.
Ci sono alcuni suggerimenti che possono aiutare a sentirsi meglio quando si soffre di cinetosi, ovvero:
È meglio cercare di prevenire la cinetosi, perché i sintomi sono difficili da fermare dopo il loro inizio, anzi tendono a non scomparire finché il movimento del mezzo non si è arrestato. Questi suggerimenti generali possono aiutare a prevenire e ad evitare cinetosi:
Quando si viaggia in auto per evitare la cinetosi si può:
Quando si viaggia in aereo si può:
Quando si viaggia in nave o barca si può:
Molte persone utilizzano metodi alternativi per la prevenzione della cinetosi, come l'assunzione di capsule di zenzero in polvere o indossare braccialetti di digitopressione sul polso, anche se non esistono prove sulla loro efficacia, in tanti casi vale la pena di provali.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?