La dieta Herbalife

Herbalife è una società fondata da Mark Hughes nel 1980, a Inglewood, in California.

Inizialmente il business di Herbalife si basava sulla vendita di integratori alimentari finalizzati alla perdita di peso. I primi prodotti proposti dall'azienda facevano parte di un programma chiamato "Herbalife's Slim and Trim Program", che comprendeva 4 prodotti: Formula #1 (un sostituto del pasto da bere), Formula #2 (una pastiglia a base di erbe), Formula #3 (un multivitaminico), e Thermojetics (un prodotto per il controllo del peso a base di erbe). Con il tempo la proposta di Herbalife si è ampliata con altri prodotti per il personal care, anche se il prodotto che va per la maggiore è sempre quello finalizzato al dimagrimento, che fa parte della cosiddetta "dieta Herbalife", che rispetto al prodotto originario ha cambiato nome e alcuni ingredienti della sua formulazione.

 

 

Dieta Herbalife: come funziona

La dieta Herbalife viene proposta da una rete di promotori che si espande a cascata, secondo la strategia del multilevel marketing. I promotori di Herbalife sono indottrinati ad essere cortesi, gentili, sempre pronti a un sorriso e soprattutto devono essere il perfetto esempio che il prodotto funziona.

Ma in cosa consiste, in sostanza, la dieta Herbalife? Semplicemente, è un modello di dieta basato su sostituti del pasto e integratori atti a fornire all'organismo ciò di cui ha bisogno e ad accelerare il metabolismo, per quanto possibile. Questo tipo di dieta ovviamente non è molto appetibile (in pochi sono disposti a dimagrire sostituendo ai normali cibi di sostituti del pasto da bere!), dunque tale strategia viene in genere resa più convincente con la promozione di risultati mirabolanti quali guarigioni miracolose dalle patologie più gravi e invalidanti. Tutto ciò è ampiamente dimostrato dalla letteratura, in quanto Herbalife è stata condannata per le informazioni inesatte riguardo ai risultati ottenibili con i suoi prodotti.

 

 

Diete anticellulite

Ma limitiamoci ad una analisi critica della dieta Herbalife, intesa come sostituzione di alcuni pasti della giornata con sostituti da bere. Questo approccio è privo di qualunque tipo di acculturamento del soggetto e quindi, a nostro parere, ha una probabilità di successo minima, come tutte le diete basate su una strategia a breve termine, uno stravolgimento delle abitudini alimentari che, una volta cessato, riporta il soggetto al peso precedente, una volta che la dieta ritorna quella di prima. Ovviamente, per mantenere il peso forma, bisognerebbe continuare la dieta Herbalife per tutta la vita, e ciò è possibile solo se esiste da parte del cliente Hebalife una fortissima motivazione riguardo l'efficacia a lungo termine dei prodotti che assume... E questo è proprio quello che si auspica un affiliato di Herbalife, che vede nel cliente affezionato, che comprerà da qui all'eternità i prodotti Herbalife, una occasione di guadagno.

Inutile dire che il nostro giudizio sulla dieta Herbalife sia assolutamente negativo, poiché amplifica tutti i difetti delle diete precompilate, che non forniscono una benché minima coscienza alimentare al soggetto. Senza contare che spesso l'affiliato Herbalife, senza alcuna competenza specifica in materia, diventa il consulente alimentare del cliente, con evidenti pericoli per la salute nel caso in cui si sconfini nell'abuso di professione medica.

Un ultimo particolare da non sottovalutare: se i prodotti Herbalife garantiscono risultati così eclatanti, perché il suo fondatore è morto all'età di soli 44 anni?

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso