Gli esami per la prostata sono di fondamentale importanza per la diagnosi della ipertrofia prostatica benigna. Questi esami per la prostata sono l'anamnesi, l'esplorazione rettale, l'esame del PSA, l'ecografia e la biopsia. Vediamoli singolarmente.
Occupa un posto di primaria importanza per diagnostica problemi alla prostata. Il medico devo cogliere le abitudini del paziente, i sintomi e le eventuali alterazioni minzionali. Grande importanza assumono segni come la pollachiura notturna (aumento della frequenza minzionale), il senso imperioso alla minzione, la disuria e lo scarso mitto urinario (quantità di urina espulsa).
La pollachiura va distinta dalla nicturia: in quest'ultima il paziente si alza di notte per urinare e la sua diuresi è aumentata (tipica del diabete insipido), mentre nella pollachiura aumenta la frequenza di minzione ma non la quantità di urina prodotta!
Altro esame di fondamentale importanza. Il medico, inserendo un dito attraverso l'ano, sente una prostata liscia, omogenea, con margini ben delimitati ma aumentata di volume.
Il PSA è l'antigene prostatico specifico (Prostate-specific antigen) che trattiamo in un articolo sul PSA.
L'ecografia prostatica è un esame utile, quasi di routine, non traumatico e non dannoso per il paziente visto che non usa radiazioni ma ultrasuoni. Può essere fatta in regione sovra-pubica (permette una buona visuale della prostata ingrandita ma soprattutto della vescica e di un eventuale residuo post-minzionale) ma quella specifica per la prostata è quella trans-rettale. Con una particolare sonda inserita attraverso il retto si arriva alla visualizzazione molto più completa e nitida della prostata.
Esame utilissimo, permette di fare diagnosi di certezza nei casi dubbi tra carcinoma alla prostata e ipertrofia prostatica benigna, che richiedono ovviamente trattamenti ben diversi.
La biopsia viene effettuata per via trans-perineale o trans-rettale con il paziente sdraiato su un lettino ginecologico in anestesia locale. Si effettuano dei prelievi di tessuto con un ago montato su una specie di pistola, se ne fanno solitamente 12, 6 per ogni lobo della prostata.
La biopsia è utile perché permette di analizzare sia l'architettura del tessuto che le cellule che lo compongono.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Esame della saturazione dell'ossigeno: come si fa, chi lo fa, quando serve
I test per la disbiosi: hanno validità scientifica?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?