Melatonina

La melatonia è un ormone secreto dalla ghiandola pineale, situata nell'ipofisi (nel cervello) noto soprattutto per la sua funzione di regolatore del ciclo sonno-veglia. La luce sopprime la sintesi di melatonina, il cui livello è molto più basso durante il giorno, mentre aumenta notevolmente (fino a 10 volte) durante la notte.

 

 

Una scarsa qualità del sonno è associata a molti problemi di salute, tra cui l'invecchiamento precoce. Per questo motivo gli studi sulla melatonina come integratore sono rivolti soprattuto a determinarne l'efficacia come antinvecchiamento, per combattere l'insonnia, e come sostanza utile per contrastare i sintomi del jet lag.

La melatonina è stata proposta anche come sostanza anticancro, ma gli studi non sono sufficienti per assicurarne l'efficacia (è attualmente in fase di studio per il suo ruolo nella lotta contro il cancro al seno).

La melatonina è anche un potente antiossidante, anche se il suo uso come tale, a causa dei potenziali effetti collaterali, è sconsigliato.

La depressione è stata associata a bassi livelli di melatonina.

Controindicazioni

L'assunzione di melatonina per risolvere transitori problemi legati al ciclo sonno-veglia è generalmente sicura. Assunzioni a lungo termine possono causare depressione, infertilità, diminuzione della libido, danni agli occhi.

La melatonina è controindicata per soggetti che assumono sedativi, anche l'alcol.

La melatonina interagisce con diverse medicine, meglio quindi chiedere al proprio medico prima di assumerla come integratore.

Melatonina

Benefici dell'integrazione di melatonina

Effetti accertati (forte evidenza)

Sintomi del jet lag: la melatonina funziona bene quando si viaggia verso est, dove si va a dormire prima rispetto al luogo di partenza. Bisogna iniziare il trattamento qualche giorno prima della partenza, e la melatonina va presa in corrispondenza del nuovo orario di coricamento.

Antiossidante: la melatonina riduce l'ossidazione generale, la perossidazione dei lipidi, e l'ossidazione indotta dall'esercizio fisico.

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Insonnia: gli studi sull'efficacia della melatonina per l'insonnia sono contrastanti. Non tutti, infatti, beneficiano della sua integrazione.

 

 

Ulcera gastrica: alcuni studi hanno dimostrato la funzione protettiva della melatonina nei confronti dell'ulcera causata da aspirina o da Helicobacter Pylori.

Dosi consigliate

Le dosi consigliate variano da 0,5 a 5 mg al giorno. La melatonina non è dose dipendente (gli effetti non vengono amplificati aumentando la dose), e va dosata in base alla risposta individuale. Va assunta al momento di coricarsi.

Conclusioni

La melatonina è utile per contrastare gli effetti del jet lag e può essere sperimentata per curare problemi di insonnia, anche se i risultati degli studi sull'insonnia sono contrastanti. In entrambi i casi è consigliabile rivolgersi al proprio medico per quanto riguarda dosaggi e modalità di assunzione. Non è consigliata per un uso a lungo temine come antiossidante, visti i potenziali effetti collaterali.

Bibliografia

 

 

Melatonin for the prevention and treatment of jet lag

Effects of melatonin and tryptophan on healing of gastric and duodenal ulcers with Helicobacter pylori infection in humans

Role of melatonin in mucosal gastroprotection against aspirin-induced gastric lesions in humans

Melatonin or L-tryptophan accelerates healing of gastroduodenal ulcers in patients treated with omeprazole

The effects of melatonin on tinnitus and sleep

Melatonin: can it stop the ringing

Prolonged-release melatonin improves sleep quality and morning alertness in insomnia patients aged 55 years and older and has no withdrawal effects

The effect of prolonged-release melatonin on sleep measures and psychomotor performance in elderly patients with insomnia

Prophylaxis of migraine with melatonin: a randomized controlled trial

Melatonin administrated immediately before an intense exercise reverses oxidative stress, improves immunological defenses and lipid metabolism in football players

Melatonin supplementation ameliorates oxidative stress and inflammatory signaling induced by strenuous exercise in adult human males

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.