Gallinella di mare

Sono tanti i nomi volgari per indicare il Chelidonichthys lucernus: gallinella di mare, coccio, gavotta, lucerna, mazzola ed anche "cappone di mare", nome che gli deriva dal verso simile ad un grugnito che emette quando viene catturato.

 

 

In questa sede ci limiteremo a chiamarlo gallinella, riferendoci a quel pesce teleosteo della famiglia delle Triglidae, che presenta una testa massiccia, corazzata da piastre ossee e un corpo piccolo di colore rosso-bruno.

La particolarità della gallinella sono le sue pinne pettorali, molto ampie, simili a due ventagli, di un colore che varia dal blu elettrico al viola, e dotate di papille gustative. In genere i triglidi, come la gallinella o la triglia, usano queste grandi pinne come arti per muoversi nei fondali e per riconoscere le prede. La gallinella è un pesce vorace che si nutre, soprattutto nelle ore notturne, di crostacei, molluschi e di piccoli pesci.

La gallinella può raggiungere i 6 Kg di peso e i 70 cm di lunghezza, ma è più comune incontrarne esemplari di 20-30 cm e di pochi etti di peso.

Zone di diffusione della gallinella

Gallinella

La gallinella è presente nei fondali sabbiosi e fangosi del mar Mediterraneo, del mar del Nord e dell'Oceano Atlantico orientale, dall'Irlanda al Marocco.

Vive a 20 metri di profondità, soprattutto in giovane età, spostandosi fino ai 200 metri in età adulta. Predilige vivere vicino alle coste e non di rado capita che penetri nelle lagune salmastre.

La pesca della gallinella

La gallinella viene pescata con reti a strascico e reti da posta, in estate e in autunno. Tra le varie specie di triglidae è la più importante per la pesca italiana, dove la sua cattura si concentra soprattutto nel mar Adriatico.

 

 

Le gallinelle vengono pescate giovani, quando hanno un peso di circa 200-400 grammi ed un sapore più gustoso e delicato.

La gallinella in cucina

La gallinella pescata nell'Adriatico è quella che più facilmente troveremo dal nostro pescivendolo. Ha carni molto morbide e dal sapore delicato, ma è molto spinosa e per questo appartiene a quelli che vengono definiti i "pesci da zuppa", il modo migliore per gustarla, infatti, è bollita, nella zuppa di pesce o nel caciucco. Può essere sfilettata, operazione che possiamo delegare al pescivendolo, così da poterne gustare i filetti da soli e da utilizzarne la carcassa e la testa per un brodo di pesce o per una zuppa che potremo cucinare successivamente.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.