Olio di noci

L'olio di noci è un olio vegetale che viene estratto dai semi (gherigli) della pianta del noce, Juglans regia, di origine persiana ma ampiamente diffusa anche in Italia.

 

 

L'olio di noci può essere ottenuto attraverso due processi, quello di raffinazione ad alte temperature e con l'uso di solventi chimici, oppure quello della spremitura a freddo con il torchio, usato per lo più per l'olio destinato al consumo alimentare. Ovvio è che questo secondo processo impone costi di produzione più elevati e quindi di conseguenza prezzi alla vendita più alti.

L'olio di noci si presenta di un colore giallo chiaro con un sapore più o meno intenso, a seconda del grado di tostatura, che ricorda quello della noce tostata. Si trova in commercio per lo più nei negozi bio oppure online.

L'olio di noci è commestibile e può trovare impiego in cucina anche se raramente, visti i suoi prezzi molto alti. Va usato prevalentemente a crudo, dato che se riscaldato perde le sue caratteristiche organolettiche. Per esempio può essere usato per condire le insalate, per condire il pesce alla griglia, oltre ovviamente a trovare impiego nella preparazione di dolci e biscotti.

In Piemonte la tradizione vuole che l'olio di noci fosse un ingrediente della bagna cauda, dato che in queste zone non si produceva olio di oliva.

Oltre a quello culinario, l'olio di noci ha altri impieghi: i falegnami lo utilizzano come olio di finitura, mentre i pittori lo utilizzano nella pittura ad olio come base.

Olio noci

Gli acidi grassi dell'olio di noci

L'olio di noci è ricchissimo di grassi polinsaturi ed è uno dei pochi frutti secchi che contiene una discreta quantità (il 10%) di omega 3 (acido linolenico), ed è quindi uno dei pochi frutti secchi (l'unico, se si considerano quelli tradizionalmente consumati in Italia) a poter essere considerato una fonte apprezzabile di grassi essenziali omega 3.

Infatti 40 g di noci al giorno (10 noci, o 25 g di olio di noci, ovvero 2 cucchiai e mezzo) sono in grado da sole di garantire un apporto ottimale di grassi omega 3, sebbene sia sempre meglio prevedere anche l'assunzione di pesce, per assumere anche EPA e DHA, non presenti nelle noci.

Acidi grassi Quantità (g)
Grassi saturi totali 9.10
C4:0\÷C10:0 0.00
C12:0 (laurico) 0.00
C14:0 (miristico) 0.10
C16:0 (palmitico) 6.00
C18:0 (stearico) 3.00
C20:0 (arachidico) 0.10
C22:0 (beenico) 0.00
Grassi monoinsaturi totali 16.00
C14:1 (miristoleico) 0.00
C16:1 (palmitoleico) 0.39
C18:1 (oleico) 15.00
C20:1 (eicosaenoico) 0.20
C22:1 (erucico) 0.00
Grassi polinsaturi totali 75.00
C18:2 W6 (linoleico) 64.00
C18:3 W3 (linolenico) 10.00
C20:4 W6 (arachidonico) 0.30
C20:5 W3
(eicosapentaenoico - EPA)
0.00
C22:6 W3
(docosaesaenoico - DHA)
0.00
Rapporto Polinsaturi/Saturi 8.24

L'olio di noci in cucina

 

 

L'olio di noci è un ingrediente tradizionale in alcune zone d'Europa, come in Francia nel Perigord, dove esistono ancora frantoi tradizionali che producono l'olio di noci con gli antichi metodi a pressione. In Italia viene prodotto in quantità modeste in Piemonte e in Valle d'Aosta.

L'olio di noci ha un gusto che varia moltissimo a seconda del grado di tostatura al quale vengono sottoposte le noci. Se sono poco o per niente tostate, l'aroma è molto delicato; molto forte se invece vengono tostate in modo più importante.

In pasticceria e gelateria si preferisce l'utilizzo della pasta di noci, un semilavorato fatto con le noci intere, mentre l'olio di noci viene usato più per i piatti salati, per condire a crudo o per preparare salse, soprattutto per il pesce e le verdure.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso