Scimudin

Lo scimudin è un formaggio tipico della Valtellina, in provincia di Sondrio dove il termine "scimud" significa formaggio e "scimudin" piccolo formaggio, date le sue dimensioni ridotte.

 

 

Originariamente lo scimudin veniva prodotto in casa, con quel minimo quantitativo di latte che si aveva a disposizione e che bastava alla sopravvivenza durante i mesi invernali, oggi, invece, la tradizionale lavorazione dello scimunid è stata presa in mano dalle cooperative sociali della Valtellina e gode di una sua schiera di estimatori anche al di fuori della Lombardia. 

Produzione e caratteristiche dello scimudin

Scimudin

Lo scimudin veniva prodotto in passato con latte di capra o latte misto (vaccino-caprino), ma considerato che gli allevamenti di capra nella zona stanno via via scomparendo, oggi è ottenuto quasi esclusivamente da latte vaccino proveniente dagli allevamenti locali. Una particolarità di questo formaggio sta nel fatto che durante la lavorazione non vengono aggiunti gli starter batterici per i prodotti caseari, ma la coagulazione avviene spontaneamente grazie alla flora batterica. Inoltre, lo scimudin, a differenza dei formaggi suoi conterranei, come il bitto DOP o la casera, non si avvale di lunghe stagionature, bensì di sole 3-4 settimane di stagionatura

Lo scimudin si presenta di forma circolare, diametro di 16-22 cm, scalzo di 4-8 cm e peso di 1-2,5 kg. La crosta è sottile, morbida e di colore grigiastro, la pasta è color giallo paglierino, morbida, con occhiatura sottile e irregolare, la consistenza è cremosa simile a quella di un brie. Il gusto è dolce e delicato, via via più intenso man mano che aumenta la stagionatura, è un ottimo formaggio da tavola, magari abbinato al miele o alla confettura di limoni, ma si abbina egregiamente anche con la polenta, le melanzane e la zucca.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso