Lo scimudin è un formaggio tipico della Valtellina, in provincia di Sondrio dove il termine "scimud" significa formaggio e "scimudin" piccolo formaggio, date le sue dimensioni ridotte.
Originariamente lo scimudin veniva prodotto in casa, con quel minimo quantitativo di latte che si aveva a disposizione e che bastava alla sopravvivenza durante i mesi invernali, oggi, invece, la tradizionale lavorazione dello scimunid è stata presa in mano dalle cooperative sociali della Valtellina e gode di una sua schiera di estimatori anche al di fuori della Lombardia.
Lo scimudin veniva prodotto in passato con latte di capra o latte misto (vaccino-caprino), ma considerato che gli allevamenti di capra nella zona stanno via via scomparendo, oggi è ottenuto quasi esclusivamente da latte vaccino proveniente dagli allevamenti locali. Una particolarità di questo formaggio sta nel fatto che durante la lavorazione non vengono aggiunti gli starter batterici per i prodotti caseari, ma la coagulazione avviene spontaneamente grazie alla flora batterica. Inoltre, lo scimudin, a differenza dei formaggi suoi conterranei, come il bitto DOP o la casera, non si avvale di lunghe stagionature, bensì di sole 3-4 settimane di stagionatura.
Lo scimudin si presenta di forma circolare, diametro di 16-22 cm, scalzo di 4-8 cm e peso di 1-2,5 kg. La crosta è sottile, morbida e di colore grigiastro, la pasta è color giallo paglierino, morbida, con occhiatura sottile e irregolare, la consistenza è cremosa simile a quella di un brie. Il gusto è dolce e delicato, via via più intenso man mano che aumenta la stagionatura, è un ottimo formaggio da tavola, magari abbinato al miele o alla confettura di limoni, ma si abbina egregiamente anche con la polenta, le melanzane e la zucca.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?