Il coniglio è un animale appartenente alla famiglia dei Leporidi, di cui fanno parte anche le lepri, dalle quali si distingue per una caratteristica in particolare: alla nascita, i piccoli sono privi di pelo e dipendono totalmente dai genitori. Il coniglio selvatico vive in gallerie scavate nel terreno.
Il coniglio viene allevato in modo intensivo, in gabbie e recinti, e macellato all'età di 85-90 giorni con pesi che variano da 2,3 a 2,8 kg circa. Il consumo della carne di coniglio non è aumentato negli ultimi decenni come quello della carne di pollo e tacchino, forse a causa del prezzo più elevato e del sapore più caratteristico.
La carne di coniglio è molto interessante dal punto di vista gastronomico e salutistico: tenera e gustosa, è facilmente digeribile, contiene molte proteine (oltre il 20%), solo il 5% di grassi e poco colesterolo (60 mg/100 g).
La carne di coniglio italiana, come avviene per quella di maiale, è tutelata da un marchio di qualità che la distingue da quella estera.
Il coniglio si trova in tutti i supermercati e le macellerie, dove viene venduta intera, privata della testa, dei visceri e delle zampe. In alcuni supermercati è possibile acquistare la carne di coniglio sezionata in pezzi e confezionata in vaschette.
Il coniglio si può preparare arrosto, tagliato a pezzi e cotto in forno a 180 gradi per 45 minuti circa, condito con poco olio, aglio, rosmarino e altre spezie, oppure preparato in umido, alla cacciatora, con o senza pomodoro e altre verdure.
Valori nutrizionali del coniglio intero
Valori nutrizionali del coniglio, coscio
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carni alternative - Struzzo tacchino pollo coniglio
Carni esotiche dal mondo: orso, cammello, coccodrillo, canguro, zebra...
Coppiette di maiale romane: storia e come si mangiano oggi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?