Coniglio

Il coniglio è un animale appartenente alla famiglia dei Leporidi, di cui fanno parte anche le lepri, dalle quali si distingue per una caratteristica in particolare: alla nascita, i piccoli sono privi di pelo e dipendono totalmente dai genitori. Il coniglio selvatico vive in gallerie scavate nel terreno.

 

 

Il coniglio viene allevato in modo intensivo, in gabbie e recinti, e macellato all'età di 85-90 giorni con pesi che variano da 2,3 a 2,8 kg circa. Il consumo della carne di coniglio non è aumentato negli ultimi decenni come quello della carne di pollo e tacchino, forse a causa del prezzo più elevato e del sapore più caratteristico.

La carne di coniglio è molto interessante dal punto di vista gastronomico e salutistico: tenera e gustosa, è facilmente digeribile, contiene molte proteine (oltre il 20%), solo il 5% di grassi e poco colesterolo (60 mg/100 g).

La carne di coniglio italiana, come avviene per quella di maiale, è tutelata da un marchio di qualità che la distingue da quella estera.

Coniglio

Il coniglio si trova in tutti i supermercati e le macellerie, dove viene venduta intera, privata della testa, dei visceri e delle zampe. In alcuni supermercati è possibile acquistare la carne di coniglio sezionata in pezzi e confezionata in vaschette.

Il coniglio si può preparare arrosto, tagliato a pezzi e cotto in forno a 180 gradi per 45 minuti circa, condito con poco olio, aglio, rosmarino e altre spezie, oppure preparato in umido, alla cacciatora, con o senza pomodoro e altre verdure.

Valori nutrizionali del coniglio intero

 

 

Valori nutrizionali del coniglio, coscio

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!