Valori nutrizionali del piccione
Il piccione appartiene alla famiglia dei Colombidi, alla quale appartengono più di 300 specie di uccelli, di cui 181 specie di tortore e colombi.
Le tortore si differenziano dai colombi (o piccioni) in quanto presentano, in genere, un corpo più allungato, la testa piccola, il becco debole e la coda piuttosto lunga.
Il Colombo (o Piccione) selvatico (Columba livia) è il progenitore di tutte le forme di colombi domestici e le varietà che popolano le nostre città. Le poche popolazioni pure (le altre popolazioni si sono ibridate) vivono nelle isole Ebridi e Shetland al largo della Scozia e lungo alcune coste della Sardegna.
Il piccione è un uccello lungo dai 31 ai 34 cm e pesa dai 180 ai 335 grammi si ciba soprattutto di granaglie, coltivate e spontanee, e integra la dieta con bacche, lumache, chiocciole, e altri piccoli invertebrati.
Vola di solito in coppia o a piccoli gruppi fino a formare grandi stormi per la ricerca del cibo.
La femmina depone due uova dal guscio bianco che schiudono dopo 16-19 giorni di incubazione da parte di entrambi i genitori.
Le razze domestiche di piccione sono molte, con tali modificazioni morfologiche e di comportamento da rendere impossibile la vita lontana dall'uomo di questi animali.
Il piccione si distingue da tutti gli altri uccelli perché è in grado di succhiare l'acqua di abbeverata, mentre gli altri devono ingurgitarla innalzando il capo. Altra particolarità del piccione è data dal latte di gozzo, il liquido con cui entrambi i genitori alimentano i neonati, sostanza caseosa derivata dalla degenerazione fisiologica delle pareti del gozzo.
L'ala del piccione ha una struttura tale da permettere sia veloci scatti che elevate qualità di volo, non permette invece che brevi planate.
Il piccione in cucina
Il colombo è una specie di antichissima domesticazione, allevato per scopi ornamentale, economici (da carne), e per la competizione (piccioni viaggiatori). L'elevato senso dell'orientamento e la capacità di ritornare alla propria colombaia di origine dei piccioni viaggiatori resta in gran parte ancora un mistero.
Il piccione possiede carni molto scure e particolarmente pregiate. Il sapore caratteristico lo rende adatto a preparazioni in umido, dove l'utilizzo di spezie o insaporitori forti si rendono indispensabili per mitigarne la potenza organolettica. Frequenti sono anche le preparazioni in agrodolce.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carne vegetale: sembra carne ma non lo è
Carni alternative - Struzzo tacchino pollo coniglio
Carni esotiche dal mondo: orso, cammello, coccodrillo, canguro, zebra...
Coppiette di maiale romane: storia e come si mangiano oggi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?