Valori nutrizionali del piccione
Il piccione appartiene alla famiglia dei Colombidi, alla quale appartengono più di 300 specie di uccelli, di cui 181 specie di tortore e colombi.
Le tortore si differenziano dai colombi (o piccioni) in quanto presentano, in genere, un corpo più allungato, la testa piccola, il becco debole e la coda piuttosto lunga.
Il Colombo (o Piccione) selvatico (Columba livia) è il progenitore di tutte le forme di colombi domestici e le varietà che popolano le nostre città. Le poche popolazioni pure (le altre popolazioni si sono ibridate) vivono nelle isole Ebridi e Shetland al largo della Scozia e lungo alcune coste della Sardegna.
Il piccione è un uccello lungo dai 31 ai 34 cm e pesa dai 180 ai 335 grammi si ciba soprattutto di granaglie, coltivate e spontanee, e integra la dieta con bacche, lumache, chiocciole, e altri piccoli invertebrati.
Vola di solito in coppia o a piccoli gruppi fino a formare grandi stormi per la ricerca del cibo.
La femmina depone due uova dal guscio bianco che schiudono dopo 16-19 giorni di incubazione da parte di entrambi i genitori.
Le razze domestiche di piccione sono molte, con tali modificazioni morfologiche e di comportamento da rendere impossibile la vita lontana dall'uomo di questi animali.
Il piccione si distingue da tutti gli altri uccelli perché è in grado di succhiare l'acqua di abbeverata, mentre gli altri devono ingurgitarla innalzando il capo. Altra particolarità del piccione è data dal latte di gozzo, il liquido con cui entrambi i genitori alimentano i neonati, sostanza caseosa derivata dalla degenerazione fisiologica delle pareti del gozzo.
L'ala del piccione ha una struttura tale da permettere sia veloci scatti che elevate qualità di volo, non permette invece che brevi planate.
Il piccione in cucina
Il colombo è una specie di antichissima domesticazione, allevato per scopi ornamentale, economici (da carne), e per la competizione (piccioni viaggiatori). L'elevato senso dell'orientamento e la capacità di ritornare alla propria colombaia di origine dei piccioni viaggiatori resta in gran parte ancora un mistero.
Il piccione possiede carni molto scure e particolarmente pregiate. Il sapore caratteristico lo rende adatto a preparazioni in umido, dove l'utilizzo di spezie o insaporitori forti si rendono indispensabili per mitigarne la potenza organolettica. Frequenti sono anche le preparazioni in agrodolce.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Carne vegetale: sembra carne ma non lo è
Carni alternative - Struzzo tacchino pollo coniglio
Carni esotiche dal mondo: orso, cammello, coccodrillo, canguro, zebra...
Coppiette di maiale romane: storia e come si mangiano oggi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?