Valori nutrizionali del bufalo
Il bufalo è un bovino del genere Bubalus, specie bubalis. In Italia i bufali erano presenti in epoca preistorica, poi si sono estinti (gli storici romani non ne parlano), per poi ricomparire dopo la caduta dell'Impero Romano, portati dai barbari e dai longobardi.
In Italia l'80% dei bufali sono allevati in Campania, per la produzione di latte destinato alle mozzarelle.
Altri allevamenti di bufalo si trovano nel Lazio, in Sicilia e in Lombardia.
I bufali sono molto simili ai bovini anatomicamente parlando, appaiono solo più tozzi e con il tronco più largo e alto. Non hanno giogaia nella parte inferiore del collo e presentano la fronte convessa e diversa forma delle corna.
La pelle del bufalo, di colore molto scuro, non presenta o quasi il pelo ed è più spessa e coriacea di quella del bovino, è untuosa al tatto e ha poche ghiandole sudoripare: per questo motivo i bufali amano sguazzare nel fango, per mantenere umida la pelle.
La carne di bufalo è poco più magra di quella del bovino e ha una "grana" più grossolana che la rende più caratteristica durante la masticazione. Il sapore è piuttosto simile, leggermente più dolciastro. Nutrizionalmente parlando, si può considerare una carne equivalente a quella del bovino (diffidate di chi la propone come molto migliore).
Il vantaggio della carne di bufalo può essere quello della salubrità, visto che, al di fuori delle zone di produzione della mozzarella, viene prodotta da piccoli allevamenti in condizioni più favorevoli per gli animali, con minori trattamenti antibiotici e con un'alimentazione più consona alla produzione di carni salubri.
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Allevamento intensivo dei polli
Carne: proprietà e caratteristiche
Tessuto connettivo e muscolare della carne
Budelli per salumi: tipologie, proprietà, preparazione all'uso
Capriolo e camoscio: selvaggina utilizzata per piatti cucinati e salumi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?