Il "freezer burn" (letteralmente "bruciatura da freddo") è un fenomeno che avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie. Avviene soprattutto alla carne e al pesce, che si presentano pieni di brina in superficie, disidratati e di colore anomalo.
Queste alterazioni sono dovute ad ossidazioni che si verificano quando l'acqua presente sulla superficie dell'alimenti sublima, cioè passa dallo stato solido a quello gassoso, lasciando dei vuoti nel cibo che vengono riepiti dall'aria.
L'ossigeno è quindi in grado di agire ossidando l'alimento e modificandone le caratteristiche organolettiche. Purtroppo anche l'odore e il sapore dell'alimento peggiorano.
Quali sono le cause del "freezer burn"?
Per evitare il fenomeno del freezer burn occorre dunque confezionare i cibi in modo appropriato, in sacchetti che aderiscano bene al cibo ed evitino il contatto con l'aria; e mantenere efficiente il proprio congelatore, evitando la formazione di brina, mantenendolo abbastanza pieno di alimenti e garantendo un ricambio frequente, evitando di lasciare per mesi degli alimenti nel congelatore.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alterazione degli amminoacidi con la cottura
Gelatinizzazione e retrogradazione degli amidi
Il fenomeno del "freezer burn"
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?