Come abbiamo visto nell'articolo sulle proteine, esse servono principalmente come fonte di amminoacidi, che l'organismo si serve per produrre le proprie proteine.
La digestione delle proteine è quindi finalizzata allo smembramento delle proteine alimentari in amminoacidi semplici. Questo avviene tramite un'idrolisi sempre più spinta da parte di enzimi digestivi che spezzano i legami peptidici iniziando dal mezzo e dalle estremità della catena. Gli amminoacidi che via via si liberano vengono poi assorbiti dalla mucosa intestinale e portati al fegato.
La digestione delle proteine inizia nello stomaco ad opera della pepsina, che attacca le catene dall'interno riducendole in frammenti e facilitando così la successiva azione degli altri enzimi. Anche l'acido cloridrico ha un ruolo importante, poiché attiva la pepsina, rende possibile la sua azione abbassando il pH, e denatura le proteine scoprendo i legami peptidici che possono così essere attaccati.
La fase successiva avviene nel duodeno ad opera delle peptidasi pancreatiche, enzimi, che spezzano ulteriormente i peptidi. L'idrolisi finale dei peptidi in amminoacidi avviene tramite altri enzimi, le amminopeptidasi.
Gli amminoacidi giungono così al fegato, l'organo che regola il loro metabolismo, ovvero:
Gli amminoacidi non vengono utilizzati in toto per costruire nuove proteine, ma una certa quantità viene demolita per produrre glucosio tramite la gluconeogenesi, glucosio che verrà utilizzato per produrre energia oppure trasformato in grassi ed immagazzinato nel tessuto adiposo.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alimenti ricchi di proteine: qualità e quantità
Qualità delle proteine: valore biologico e altri indicatori
Caseina (proteina del latte e dei formaggi)
Dieta vegetariana e carenza di proteine
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?