L'estate si avvicina e i fanatici dell'abbronzatura iniziano a cercare ogni metodo per diventare più abbronzati e più a lungo.
Prima di prendere in considerazione gli eventuali effetti della dieta abbronzante dobbiamo dire una cosa fondamentale: il sole aumenta la probabilità di cancro alla pelle e sicuramente causa l'invecchiamento precoce della pelle.
Dunque, ritengo che l'abbronzatura a scopo estetico, oltre ad essere una perdita di tempo, è sicuramente il modo migliore per avere una brutta pelle in età avanzata e di aumentare il rischio di contrarre un tumore alla pelle.
In genere quando si parla di dieta abbronzante i consigli sono di mangiare molta frutta e verdura, di evitare gli alcolici, di evitare abbuffate e cibi troppo pesanti. Questi consigli francamente con l'abbronzatura c'entrano poco o nulla e sono indicazioni valide sempre e per chiunque, insomma chi segue una dieta sana segue una dieta del genere tutto l'anno.
Il consiglio di aumentare l'assunzione di alimenti ricchi di carotenoidi o addirittura di assumere integratori è l'unico specifico per l'abbronzatura in quanto i carotenoidi aumenterebbero la produzione di melanina, un pigmento prodotto dalla pelle in seguito all'esposizione ai raggi solari. Purtroppo però non esiste un legame tra l'assunzione di betacarotene e l'aumento della produzione di melanina, dunque la dieta per favorire l'abbronzatura non esiste. Una corretta idratazione e l'assunzione con la dieta o gli integratori di vitamine antiossidanti (C ed E) sono pratiche che proteggono dai danni del sole ma francamente, piuttosto che curare il danno indotto dal sole con la dieta, esiste un modo molto più semplice: astenersi dalla tintarella o utilizzare creme molto protettive.
Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.
L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!
I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!
Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.
I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La dieta per i diverticoli, diverticolite e diverticolosi
La dieta per l'abbronzatura - Dieta abbronzante
Dieta per l'allergia ai pollini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?