La dieta per l'insonnia

L'insonnia è un disturbo piuttosto frequente, avendo una prevalenza nella popolazione del 30% circa (il 10% se ci si limita ai casi più gravi di insonnia cronica). Nell'articolo sull'insonnia abbiamo trattato l'argomento dal punto di vista medico, in questo articolo proviamo a rispondere alla domanda: può una dieta appropriata essere considerata un'arma efficace per combattere l'insonnia?

 

 

L'insonnia può essere classificata in base alla durata e di conseguenza dalle cause che l'hanno generata, in insonnia transitoria, di media durata e di lunga durata. In tutti i casi, le cause più frequenti dell'insonnia riguardano problemi di tipo psicologico, abuso di farmaci, eventi traumatici o eccessivo stress, e solo in casi minori, la presenza di particolari patologie (come la broncopatia cronica ostruttiva). La cura dell'insonnia, dunque, deve essere mirata alla rimozione di tali cause e la correzione dello stile di vita, e dunque anche della dieta, riveste un'importanza non trascurabile.

Dieta e insonnia

Dieta e insonnia

La qualità del sonno dipende moltissimo dallo stile di vita, che deve essere possibilmente ordinato, prevedendo orari fissi per la sveglia e il coricamento, e di conseguenza anche per i pasti, seppure con la necessaria flessibilità.

Mettere ordine alla propria vita significa anche mettere ordine alla propria alimentazione: dunque è opportuno suddividere l'assunzione di cibo in maniera corretta, con la colazione che deve apportare circa il 20% delle calorie giornaliere, e il pranzo e la cena almeno il 30%. Questo vale in generale per tutti, in più un soggetto che soffre di insonnia dovrebbe cercare di adottare altre strategie, vediamo le più importanti.

 

 

Astenersi dal consumo di alimenti nervini: tè, caffè e altri cibi contenenti caffeina, da eliminare totalmente o almeno 6 ore prima di coricarsi.

Evitare cene troppo abbondanti o troppo scarse: per evitare che la digestione ancora in atto influisca sul sonno, e dall'altro lato per evitare che sia la fame a non consentire di addormentarsi.

Evitare il consumo di zuccheri semplici prima di coricarsi: gli alimenti ad alto indice glicemico possono aumentare la difficoltà ad addormentarsi perché inibiscono la biodisponibilità di vitamina B6.

 

 

Evitare il consumo di alcol e sostanze psicoattive: alcol e droghe disturbano il sonno rendendolo meno ristoratore.

Assumere, soprattutto a cena, cibi che stimolano la produzione di serotonina e melatonina: le sostanze in grado di stimolare la produzione di questi ormoni sono i carboidrati complessi, il calcio, il magnesio, le vitamine B1 e B6. Dunque la cena ideale dovrebbe essere un pasto equilibrato, costituito da cereali e una fonte proteica che può essere a base di latticini, carne o pesce, oltre a una quantità corretta di verdura.

Pensare di risolvere problemi di insonnia gravi solo con la dieta è utopistico, tuttavia, come affermato in precedenza, mettere ordine nella propria vita può aiutare molto e la dieta è uno degli aspetti importanti delle abitudini di ognuno di noi; inoltre, se una corretta alimentazione non può fare miracoli, di certo una cattiva alimentazione può peggiorare un quadro già non ottimale, dunque la dieta può essere un valido aiuto da affiancare a strategie più specifiche per curare l'insonnia.

I rimedi naturali (decotti e tisane) sono in genere innocue e hanno un effetto positivo in base alla reazione psicosomatica del soggetto, in pratica, funzionano spesso per effetto placebo piuttosto che grazie alle loro presunte proprietà.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Dieta

Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori

Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.

 

Uva: fa ingrassare?

L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!

Popcorn: fanno ingrassare o sono un alleato della dieta?

I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!

Cibi che non fanno ingrassare ma saziano

Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.

I fagioli fanno ingrassare?

I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.