Coniglio e verdure in gelatina

Coniglio e verdure in gelatina

 

di:

Preparazione:

Cottura:

Ingredienti per 8 porzioni

Peperoni 200 g
Coniglio intero crudo 1500 g
Cipolle 200 g
Olive in salamoia 30 g
Carote 200 g
10 g di colla di pesce (gelatina alimentare)
sale, pepe

 

Preparazione

Passo 1   Passo 2   Passo 3

Tagliare tutti i vegetali a pezzettoni di circa 2 cm, pulire il coniglio eliminando la testa e le interiora, quindi suddividendolo in 5-6 parti.

Passo 4   Passo 10  Passo 11

Bollire separatamente vegetali e carne in due pentole con acqua abbondante e salata. Una volta cotto il coniglio (circa 45 minuti) scolarlo e disossarlo riducendolo a pezzetti di dimensione massima di 5 cm.

Passo 4   Passo 5  Passo 6

Incorporarlo quindi alle verdure in cottura e continuare per 10 minuti, quindi scolare il brodo separandolo dalle parti solide.

Passo 10   Passo 11    Passo 11  

Ammollare la gelatina in acqua fredda e successivamente scioglierla nel brodo ancora caldo, amalgamando bene per assicurarsi che tutta la gelatina si sciolga completamente. Una volta raffreddato a temperatura ambiente il brodo è possibile procedere alla composizione dello sformato, disponendo in una tortiera di silicone un primo strato decorativo di verdure e coniglio, coprendolo a filo con il brodo.

Passo 10

Riporre in frigorifero e dopo circa 20 minuti (o 10 minuti in congelatore) creare un nuovo strato disponendo una maggior quantità di elementi e non curandosi dell'estetica della disposizione. Coprire a filo con brodo e disporre in frigorifero come sopra. Ripetere l'operazione finché non siano terminati gli elementi. Lasciar riposare in frigorifero per un'ora e quindi servire rovesciato come fosse una torta.

Passo 14    

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 184 kcal - 769 KJoule  
Proteine ad alto valore biologico 3789 g
Proteine 27 g - 59%
Carboidrati 4 g - 9%
Grassi 7 g - 32%
di cui  
saturi 2.3 g
monoinsaturi 3.4 g
polinsaturi 1.9 g
Fibre 2 g
Colesterolo 69 mg
Sodio 147 mg

Note

Coniglio e verdure in gelatina ha circa 80 kcal/hg. Il peso di tutti i vegetali fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti. Può essere servito freddo o a temperatura ambiente, ideale come antipasto estivo leggero e rinfrescante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.