Brezel

Brezel

 

di:

Preparazione:

Cottura:

Ingredienti per 2 porzioni

Farina di frumento 250 g
Acqua 125 g
Burro 30 g
Lievito di birra 12 g
Soda caustica o idrossido di sodio (NaOH) 30 g
sale  

 

Preparazione

Passo 1   Passo 2   Passo 3

Sciogliere lievito e zucchero in 125 gr di acqua tiepida, quindi fare una fontana con la farina in una ciotola capiente e versarlo al centro.

Passo 4   Passo 10  Passo 11

Coprire il liquido con la farina portandola con le mani dai bordi al centro, amalgamare appena fino a formare un composto molto umido e appiccicoso (ai bordi resta la farina ancora asciutta). Lasciar lievitare coperto da un canovaccio umido per circa un'ora, poi aggiungere il burro e 5 g di sale ed impastare. Trasferire l'impasto sul piano di lavoro e continuare finché non diventerà molto elastico e morbido, quindi riporre a lievitare per un'altra ora.

Passo 4   Passo 5  Passo 6

Tagliare il panetto in 4 parti, stendere ciascuna formando un tubo di circa 50 cm con la parte centrale più spessa, quindi intrecciare i due rami e portare gli estremi sulla parte più larga ed esercitare un po' di pressione perché si uniscano.

Passo 10   Passo 11    Passo 11  

Porre in frigorifero per un'ora quindi preparare una soluzione di 1 litro d'acqua e la soda caustica in una ciotola di vetro o ceramica (importante) e sciogliere il sale con un cucchiaio di legno. 

Passo 10        

Intingere i brezel per circa 10 secondi nella soluzione, quindi estrarli con cautela utilizzando una pinza alimentare, scolarli e riporli su carta da forno. Cospargerli di sale grosso e infornare per 30 minuti a 180°.

Passo 14    

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 242 kcal - 1012 KJoule  
Proteine ad alto valore biologico 3701 g
Proteine 7 g - 11%
Carboidrati 48 g - 75%
Grassi 4 g - 13%
di cui  
saturi 1.8 g
monoinsaturi 0.9 g
polinsaturi 0.3 g
Fibre 2 g
Colesterolo 9 mg
Sodio 2 mg

Note

Brezel ha circa 250 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti. ATTENZIONE: la soda caustica è ustionante e corrosiva, quindi si consiglia di effettuare le operazioni con massima cautela e indossando dei guanti di gomma ed eventualmente degli occhiali per proteggersi dagli schizzi accidentali. Evitare attrezzi di plastica.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.