di: Fabio Servi
Preparazione:
Cottura:
Ingredienti per 8 porzioni
|
|
Farina di frumento | 150 g |
Zucchero | 115 g |
Strutto | 15 g |
Ricotta di pecora | 250 g |
Pistacchi sgusciati | 50 g |
Uova di gallina | 50 g (un uovo medio) |
Marsala secco | 30 g |
cannella in polvere caffé solubile cacao amaro |
In una ciotola versare la farina, 15g di zucchero, la punta di un cucchiaio di cacao, cannella e caffé solubile ed amalgamarle.
Aggiungere quindi l'uovo, il marsala e lo strutto ed impastare fino ad ottenere una massa compatta ed elastica, lasciare quindi riposare in frigorifero coperta per almeno un'ora. Nel frattempo versare la ricotta in un colino appoggiato su un contenitore in modo da farla sgocciolare dai liquidi in eccesso. Tagliare i pistacchi al coltello per ottenere una granella piuttosto fine.
Filtrare la ricotta in una ciotola attraverso il colino in modo da renderla lisciae senza grumi, aggiungere lo zucchero rimanente ed amalgamare fino a scioglierlo completamente. Lasciar riposare in frigorifero.
Estrarre l'impasto dal frigo e stenderlo col matterello fino a formare una sfoglia di circa 1-2 mm di spessore, tagliarla quindi con l'aiuto di un coppapasta ( o una ciotola) del diametro di 10 cm. Appoggiare sul disco lo stampo per cannoli, quindi congiungere i due lembi avendo cura di bagnare le estremità combacianti con acqua (o tuorlo d'uovo appena sbattuto). Friggere in abbondante olio di arachidi (o strutto) a 180° rivolgendo la parte del cannolo con la chiusura verso il basso (per evitare che si aprano friggendo). Appoggiarli su carta assorbente, lasciarli raffreddare e sfilare lo stampino.
Farcirli con un sac a poche con la crema di ricotta, quindi impanare le estremità con la granella di pistacchio e servire spolverizzati di zucchero a velo.
Energia | 228 kcal - 953 KJoule | |
Proteine ad alto valore biologico | 3671 g | |
Proteine | 7 g - 11% | |
Carboidrati | 31 g - 53% | |
Grassi | 9 g - 36% | |
di cui | ||
saturi | 3.5 g | |
monoinsaturi | 3.9 g | |
polinsaturi | 1.2 g | |
Fibre | 1 g | |
Colesterolo | 27 mg | |
Sodio | 32 mg |
Cannolo siciliano ha circa 300 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Animelle al Sauternes con mele e granella di nocciole
Baccalà mantecato con tortillas di mais su cremoso di patate
Bavarese alle pesche e menta con croccante di mandorle e gocce di cannella
Capesante in crosta di mandorle su crema acida di barbabietola e carotine allo zenzero
Carbonara di prosciutto crudo e zucchine
Coniglio e verdure in gelatina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?