![]() |
Preparazione: 30 min Cottura: 0 min |
Difficoltà![]() ![]() |
Ingredienti in grammi per 8 porzioni |
|
Zucchero | 150 g |
Panettone | 200 g |
Ricotta di vacca | 400 g |
Frutti di bosco surgelati | 450 g |
Lamponi | 100 g |
qualche goccia di estratto di vaniglia |
In una casseruola cuocere i lamponi surgelati insieme a 100 g di zucchero, a fuoco medio-alto, per 5-10 minuti, finché il succo rilasciato dai lamponi non si è asciugato a sufficienza, formando una marmellata un poco liquida. Con l'aiuto di un colino, filtrare la marmellata (senza 'spremerla') raccogliendo il liquido in una tazza, ottenendo quindi una marmellata solida. Frullare la ricotta insieme a 50 g di zucchero, volendo si può aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia. Tagliare il fondo di un panettone da 750 g con un coltello da cucina affilato, ricavando una fetta che sia il più possibile sottile, e scartarla (il fondo del panettone è leggermente bruciato e tende all'amaro). Tagliare quindi due dischi alti 2 cm, ognuno dei quali dovrà pesare circa 100 g. Disporre un disco di panettone sul fondo di un vassoio, quindi versare la marmellata di lamponi, cospargerla uniformemente, disporre l'altro disco sopra la marmellata, quindi versare su questo disco la metà del liquido filtrato dai lamponi, con l'aiuto di un cucchiaio. Infine, con l'aiuto di un sac a poche, riverstire la torta con la crema di ricotta e disporre i lamponi freschi a raggiera sopra la torta. Servirlo tagliato a fette, disponendo 2 cucchiai del succo di lamponi rimasto sul fondo del piatto di portata, e disponendovi sopra la fetta di dolce.
Energia | 274 KCal - 1145 KJoule |
Proteine ad alto valore biologico | 4 g |
Proteine | 7 g - 9% |
Carboidrati | 43 g - 60% |
Grassi | 9 g - 30% |
di cui | |
saturi | 4.9 g |
monoinsaturi | 2.6 g |
polinsaturi | 0.9 g |
Fibre | 1 g |
Colesterolo | 34 mg |
Sodio | 40 mg |
Al posto dei lamponi surgelati si possono usare le fragole o i frutti di bosco. Al posto dei lamponi freschi si possono utilizzare, da disporre sopra la torta, sempre quelli surgelati, scegliendo quelli più grossi e integri. Se non si dispone della sac à poche, si può allungare la crema di ricotta con del latte, rendendola spalmabile, e spalmarla delicatamente sulla torta ed intorno ad essa. La sac à poche, detta anche tasca, sacchetto, cornetto, è un sacco in tela o plastica a forma di cono munito di becco (o bocchetta) d?uscita variamente sagomato. È usato per modellare impasti semidensi o densi, come panna, creme o farce varie, e per imbottire vivande o prepararne altre. Ha 180 kcal per 100 g, la metà rispetto al panettone.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti di verza aglio olio e peperoncino
Strudel di mele - Dolci da forno Sì
Tagliatelle di seppia allo zenzero su crema di finocchi al nero
Torta di bietole - Torte salate Sì
Torta di panettone con crema di ricotta e lamponi - Dolci Sì
Torta di ricotta con pere e gocce di cioccolato - Dolci da forno Sì
Tortilla con zucchine e peperoni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?