Spaghetti alla carbonara

Preparazione: 10 min
Cottura: 15 min
Difficoltà
Spaghetti alla carbonara

 

Ingredienti in grammi per 2 porzioni

Latte parzialmente scremato 25 g
Pancetta o guanciale 40 g
Grana o Parmigiano 20 g
Pasta di semola 140 g
Uova di gallina num 1
Cavolfiore, inflorescenze 400 g
1 spicchio di aglio
peperoncino
sale, pepe

Preparazione

Lessare il cavolfiore tagliato a cimette in abbondante acqua salata, dopo qualche minuto gettare gli spaghetti, regolandosi con i tempi di cottura (al cavolfiore servono 10 - 12 minuti). Tagliare la pancetta a piccoli dadini e metterla a cuocere insieme all'aglio e al peperoncino tritati, e a 3 cucchiai di acqua, in una padella antiaderente di 28 cm, aggiungendo un cucchiaio di acqua alla volta se tende ad asciugarsi troppo. In una ciotola, sbattere bene l'uovo insieme al latte e al parmigiano reggiano grattugiato. Scolare la pasta e il cavolfiore, unirli al sugo e tirarla a fuoco medio mescolando bene. Assaggiare, se risulta poco salato aggiungere un poco di sale al composto di uova. Quando il sugo è ben ristretto spegnere, attendere qualche secondo, poi unire il composto di uova e mescolare bene, impiattare e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

 

Energia 455 KCal - 1902 KJoule
Proteine 26 g - 22%
Carboidrati 62 g - 53%
Grassi 13 g - 25%
di cui  
saturi 5.0 g
monoinsaturi 4.2 g
polinsaturi 2.1 g
Fibre 7 g
Colesterolo 125 mg
Sodio 328 mg

Note

Uno degli aspetti critici della carbonara è l'aggiunta finale dell'uovo, che non deve coagulare, ovvero deve rimanere pressoché crudo. Il latte aiuterà l'uovo a non cuocere, il parmigiano aiuterà ad addensare questo composto in modo tale che il sugo non risulti troppo liquido. La pancetta affumicata purtroppo non è facile da trovare senza nitriti, in alternativa si può usare del guanciale a patto che sia molto saporito: il gusto della pancetta è fondamentale in questa ricetta. Se usate pancetta con nitriti, cercate di non portarla ad alte temperature (mantenendo sempre un po' bagnato il soffritto iniziale). Ha 100 kcal per 100 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.