Bruno Barbieri

Bruno Barbieri è uno degli chef più famosi in Italia grazie alla sua presenza come giudice nel programma Masterchef, in onda dal 2011, assieme a Carlo Cracco, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo (presente dal 2015). Barbieri è, inoltre, giudice anche del talent per ragazzi Masterchef Junior e partecipa dal 2015 come inviato a Quelli che il Calcio come tifoso del Bologna.

 

 

Il suo sito web www.brunobarbierichef.it è una raccolta delle sue ricette e dei suoi viaggi gastronomici.

Questo è il Bruno Barbieri mediatico, quello che tutti conoscono, ma forse non tutti sanno che nella sua lunga carriera Barbieri è riuscito a guadagnare ben 7 stelle Michelin, nei ristoranti da lui gestiti, ottenendo il primato come chef italiano con il maggior numero di stelle.

Vediamo nel dettaglio la sua carriera.

Le stelle di Bruno Barbieri

Barbieri nasce a Medicina, in provincia di Bologna, nel 1962, si diploma alla scuola alberghiera di Bologna nel 1979 e da lì parte la sua carriera a bordo delle navi, opportunità che gli permetterà di girare il mondo toccando le coste del Sud America, degli Stati Uniti, dei Caribi.

Tornato in Italia seguirà dei corsi di aggiornamento e di perfezionamento e aprirà la Locanda Solarola di Castelguelfo vicino Bologna dove otterrà le prime due stelle Michelin.

Successivamente gestirà Il Trigabolo ad Argenta in provincia di Ferrara dove guadagnerà altre due stelle Michelin.

Siamo negli anni Novanta e Barbieri gestisce anche un ristorante a Brisighella (RA) La grotta, premiato con una stella Michelin, poi apre un altro locale a San Pietro in Cariano (Verona), Arquade dove otterrà altre due stelle Michelin e 3 forchette del Gambero Rosso.

 

 

E altro su Bruno Barbieri...

Bruno Barbieri

Nel 2010 si trasferisce in Brasile per un anno, dopo il quale tornerà in Italia per partecipare come giudice al talent Masterchef. Nel 2012, invece, apre un ristorante a Londra, il Cotidie, del quale affiderà la gestione al suo braccio destro, Marco Tozzi.

L'ultima sua avventura lo vede tornare in terra natia, a Bologna, dove a giugno 2016 ha aperto il ristorante Fourghetti

Uno chef esplosivo e pieno di risorse, insomma, che non si è risparmiato neanche nella produzione di libri (ne ha scritti 12 in 10 anni!) dal primo Tegami (2005) all'ultimo Cerco sapori in Piazza Grande (2015), nel mezzo anche la sua autobiografia Via Emilia, via da casa (2014).

Rimane, inoltre, un grande amante della cucina internazionale e sul suo sito si possono visionare i commenti e le ricette legati ai suoi viaggi gastronomici come quello in India, in Grecia, in Croazia, alle Seychelles, in Russia e così via. Viaggi che hanno, inevitabilmente, influenzato tantissimo la sua cucina che è caratterizzata da un sapiente uso delle spezie, da cotture brevi e innovative, da una materia prima che viene manipolata il meno possibile, da una continua e irrefrenabile ricerca della perfezione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.