Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani è uno chef umbro molto conosciuto in Italia per le sue innumerevoli presenze nei vari media; è stato definito, infatti, dal Corriere della Sera "lo chef più mediatico d'Italia". 

 

 

Vissani ha partecipato a Uno Mattina, Domenica In, La prova del cuoco, Linea Verde, MasterChef, ha tenuto rubriche su varie testate giornalistiche come Il Venerdì di Repubblica e radiofoniche, ha scritto 8 libri di ricette, e ciliegina sulla torta, è stato lo chef preferito di Massimo D'Alema, durante il periodo di massimo splendore dell'ex presidente del consiglio. Insomma, impossibile non conoscerlo.

Ma quello che ci interessa in questa sede è lo chef Vissani, non tanto il personaggio che fa discutere e parlare di sè (come per l'ultima critica mossa da Vissani a Cracco e al team di MasterChef a novembre 2015).

Vediamo la scalata al successo di Vissani. 

Gli inizi di Gianfranco Vissani

Gianfranco Vissani

Vissani ha avuto un iter per così dire esemplare: è nato nel 1951 a Civitella del Lago (TR - Umbria) in una famiglia di ristoratori. Fin da bambino ha iniziato a lavorare nel ristorante di famiglia, Casa Vissani, che tutt'ora gestisce.

Ha frequentato l'Istituto Alberghiero a Spoleto e ha viaggiato un po' in tutta Italia per lavorare in vari ritoranti famosi tra cui l'Excelsior di Venezia, il Miramonti Majestic di Cortina d’Ampezzo, il Grand Hotel di Firenze e il Zì Teresa di Napoli.

Tornato in Umbria, nel 1973 rileva il ristorante dei genitori e lo gestisce facendosi fin da subito notare per la sua creatività e il suo talento.

 

 

Premi e riconoscimenti di Vissani

Nel 1982 riceve il suo primo riconoscimento a livello nazionale: la Guida de L'Espresso gli assegna i 3 cappelli e lo dichiara il miglior ristorante italiano (posizione che ha mantenuto fino ad oggi).

Un altro importante riconoscimento gli arriva nel 2007 quando la guida Michelin gli assegna le 2 stelle (mantenute fino ad oggi).

Il Gambero Rosso nel 2012 lo premia come miglior ristorante italiano con la votazione di 95/100.

Nel 2000, inoltre, l'Università di Camerino gli concede la laurea honoris causa in Arte gastronomica e Valorizzazione dei Prodotti del Territorio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.