Gianfranco Vissani è uno chef umbro molto conosciuto in Italia per le sue innumerevoli presenze nei vari media; è stato definito, infatti, dal Corriere della Sera "lo chef più mediatico d'Italia".
Vissani ha partecipato a Uno Mattina, Domenica In, La prova del cuoco, Linea Verde, MasterChef, ha tenuto rubriche su varie testate giornalistiche come Il Venerdì di Repubblica e radiofoniche, ha scritto 8 libri di ricette, e ciliegina sulla torta, è stato lo chef preferito di Massimo D'Alema, durante il periodo di massimo splendore dell'ex presidente del consiglio. Insomma, impossibile non conoscerlo.
Ma quello che ci interessa in questa sede è lo chef Vissani, non tanto il personaggio che fa discutere e parlare di sè (come per l'ultima critica mossa da Vissani a Cracco e al team di MasterChef a novembre 2015).
Vediamo la scalata al successo di Vissani.
Vissani ha avuto un iter per così dire esemplare: è nato nel 1951 a Civitella del Lago (TR - Umbria) in una famiglia di ristoratori. Fin da bambino ha iniziato a lavorare nel ristorante di famiglia, Casa Vissani, che tutt'ora gestisce.
Ha frequentato l'Istituto Alberghiero a Spoleto e ha viaggiato un po' in tutta Italia per lavorare in vari ritoranti famosi tra cui l'Excelsior di Venezia, il Miramonti Majestic di Cortina d’Ampezzo, il Grand Hotel di Firenze e il Zì Teresa di Napoli.
Tornato in Umbria, nel 1973 rileva il ristorante dei genitori e lo gestisce facendosi fin da subito notare per la sua creatività e il suo talento.
Nel 1982 riceve il suo primo riconoscimento a livello nazionale: la Guida de L'Espresso gli assegna i 3 cappelli e lo dichiara il miglior ristorante italiano (posizione che ha mantenuto fino ad oggi).
Un altro importante riconoscimento gli arriva nel 2007 quando la guida Michelin gli assegna le 2 stelle (mantenute fino ad oggi).
Il Gambero Rosso nel 2012 lo premia come miglior ristorante italiano con la votazione di 95/100.
Nel 2000, inoltre, l'Università di Camerino gli concede la laurea honoris causa in Arte gastronomica e Valorizzazione dei Prodotti del Territorio.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?