Antonino Cannavacciuolo

Antonino Cannavacciuolo è uno chef stellato campano, nato nel 1975 nella frazione di Ticciano, vicino Vico Equense in Campania. Cannavacciuolo è uno degli chef più popolari in Italia grazie alle numerose presenze in TV, prima con il programma Cucine da Incubo dal 2013, poi come giudice di Masterchef a partire dalla quinta edizione del 2015, programma nel quale affianca Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich.

 

 

Cannavacciuolo è chef patron del ristorante dell'hotel Villa Crespi di Orta San Giulio, situato sulle sponde del lago di Orta a nord ovest di Milano, nel quale nel 2003 riceve la prima stella Michelin e successivamente nel 2006 ottiene la seconda stella. Tra gli altri premi Cannavacciuolo ha ricevuto anche le 3 forchette della Guida del Gambero Rosso e i 3 cappelli della Guida de L'Espresso.

La carriera di Antonino Cannavacciuolo

Antonino Cannavacciuolo

Cannavacciuolo si diploma alla scuola alberghiera di Vico Equense nel 1994. Inizia subito la sua esperienza all'estero, anche se rimarrà sempre molto legato alla sua terra dichiarando che "dimenticare Ticciano, la piccola frazione di Vico Equense in cui sono nato, sarebbe dimenticare chi sono. Come fai a girare il mondo se non hai radici solide?". Tutta la sua filosofia gastronomica seppur molto creativa rimane saldamente ancorata alle tradizioni della cucina partenopea, dato che, come lui stesso ha più volte ribadito, solo conoscendo bene le tradizioni si può fare cucina creativa.

 

 

Le prime esperienze all'estero lo porteranno in Francia dove lavorerà all'Auberge dell'Ill di Illhaeusern e al Buerehiesel di Strasburgo, poi tornerà nel 1998 in terra natia dove lavorerà al Grand Hotel Quisisana di Capri.

La sua avventura più importante, però, inizierà nel 1999, al fianco di sua moglie Cinzia Primatesta, con la quale si occuperà della gestione del ristorante Villa Crespi sul lago di Orta. Nel suo ristorante Cannavacciuolo propone 3 menù degustazione (oltre al menù alla carta): Itinerario dal Sud al Nord Italia, Carpe diem e Fuori pista.

 

 

Recentemente ha anche aperto altri due locali, un Bistrot a Novara e la Spa Laqua a Meta di Napoli.

Ha anche scritto tre libri: In cucina comando io (2013), Pure tu vuoi fare lo chef? (2014) e Il piatto forte è l'emozione: 50 ricette dal Sud al Nord (2016).

La filosofia gastronomica di Cannavacciuolo

Sicuramente uno chef che tutti adoriamo, Cannavacciuolo è famoso per la sua genuinità, la sua sincerità, la sua passione. I punti forti della sua filosofia gastronomica sono: famiglia, autenticità, impegno, rispetto e coraggio, i 5 valori che lo contraddistinguono e che ritroviamo anche nei suoi piatti. Un uomo che non smette mai di lavorare, di imparare e di mettersi in gioco e che trasmette questa sua filosofia ai suoi allievi, ai concorrenti con i quali si trova ad avere a che fare di volta in volta e ai suoi telespettatori.

Una curiosità: la sua pagina Facebook è sempre molto aggiornata e ricca di foto e momenti personali e familiari.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.