Il mascarpone è in genere utilizzato nei dolci, ma è in grado di fornire cremosità e succulenza anche ai piatti salati, dando un tocco di gusto in più rispetto alla semplice panna, che non subisce il processo di acidificazione. Per bilanciare la grassezza e la dolcezza dei due ingredienti principali di questo risotto (zucca e mascarpone), lo abbiamo abbinato al rosmarino e al limone.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Questo piatto è facilmente declinabile in versione light, o meglio in versione "Sì", con 120 kcal/hg, la densità calorica che ci garantisce di avere un piatto saziante e ipocalorico. Il mascarpone è un ingrediente ipercalorico e piuttosto delicato, che si non si presta per niente ad essere utilizzato nei primi piatti Sì, tuttavia a parità di ingredienti basterà sostituirlo con 80 g di taleggio, o altro formaggio simile, saporito e non troppo calorico, per ottenere il risultato desiderato. Volendo mantenere lo stesso gusto del piatto originale si può utilizzare la ricotta al posto del mascarpone, evitando invece l'uso di mascarpone light, che non ha senso per i motivi spiegati in questo articolo.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per preparare il risotto con zucca, mascarpone e rosmarino si potrebbe tranquillamente usare il brodo vegetale al posto dell'acqua bollente, tuttavia il brodo vegetale sarebbe fatto con gli stessi ingredienti che mettiamo direttamente nel risotto (sedano, carota e cipolla), dunque non cambierebbe granché, salvo che occorrerebbero almeno 30 minuti in più per prepararlo.
Consiglio di utilizzare una zucca violina (quella mantovana) oppure una delica.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare il sedano, la carota e la cipolla. Portare ad ebollizione un litro di acqua. Tritare il rosmarino e grattugiare la scorza di limone. Tagliare la zucca a cubettini di 1 cm di lato.
Scaldare una casseruola antiaderente di 20 cm, versarvi il riso e tostarlo per un paio di minuti, mescolando in continuazione. Metterlo da parte.
Far raffreddare leggermente la casseruola, unirvi l'olio, farlo fondere, aggiungere le verdure, salare e cuocere coperto, a fuoco medio, per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere il succo di limone, il riso e mezzo litro circa di acqua bollente, salare, mescolare bene e cuocere parzialmente coperto per 5 minuti. Unire la zucca, alzare la fiamma e riportare ad ebollizione, quindi continuare la cottura a fuoco medio-basso, finché il riso non è quasi pronto, aggiungendo acqua se occorre.
Quando il riso è quasi pronto (deve essere ancora un po' duro) il liquido di cottura deve essere evaporato quasi completamente. A questo punto spegnere, unire il mascarpone, mescolare vigorosamente per un paio di minuti, aggiungendo acqua poca alla volta, se il risotto tende ad asciugarsi troppo. Aggiungere il rosmarino tritato, mescolare, assaggiare e regolare di sale e pepe, far riposare un minuto. Controllare la consistenza del risotto: se è troppo asciutto, aggiungere acqua bollente e mescolare per farla assorbire, quindi servire.
Energia |
426 kcal - 1781 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
8 g - 7% |
|
Carboidrati |
64 g - 58% |
|
Grassi |
17 g - 35% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.0 g |
|
monoinsaturi |
8.7 g |
|
polinsaturi |
1.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
26 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto asparagi e Taleggio con pancetta croccante
Risotto con le zucchine al limone e menta
Risotto con salmone affumicato (senza panna)
Risotto con salsiccia e funghi secchi
Risotto con zucca, mascarpone e rosmarino
Risotto con zucca e salsiccia cremoso - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?