Gnocchi con sugo di zucca e polpo

La zucca è un ortaggio tipico dell'autunno, che a molti non piace a causa del suo sapore dolciastro e del suo aroma così particolare. Con questa ricetta riuscirete a convincere anche i più scettici del fatto che la zucca, se uno la sa cucinare, è buonissima!

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Gli gnocchi hanno una densità calorica inferiore rispetto a quella della pasta, dunque è più semplice preparare ricette Sì, che soddisfino il vincolo delle 120 kcal/hg, che ci garantisce una sufficiente sazietà e ci consente anche durante una dieta di mangiare piatti sfiziosi e anche elaborati, come questo.

In molti casi non proponiamo ricette Sì, ma vi consigliamo come modificarle per farle diventare dietetiche... In questo caso non importa, perché questa ricetta ha circa 120 kcal/hg grazie appunto agli gnocci, al polpo che è anch'esso ipocalorico, e ovviamente alla zucca che, essendo un ortaggio, ha pochissime calorie.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta degli gnocchi con sugo di zucca e polpo

Gnocchi al sugo di zucca e polpo

Di seguito trovi la ricetta degli gnocchi con sugo di zucca e polpo. Per le preparazioni di base necessarie per la preparazione di questa ricetta (cottura del polpo e preparazione degli gnocchi) ti rimandiamo agli articoli del sito in cui abbiamo trattato l'argomento in modo approfondito.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • 1200 g di polpo
  • 600 g di zucca gialla (violina o Delica)
  • 350 g di patate
  • 100 g di farina 0 o 00
  • 60 g di cipolle
  • rosmarino
  • sale

Preparazione

 

 

Cuocere il polpo in modo tradizionale, "nella sua acqua", come indicato nell'articolo sulla cottura del polpo.

Preparare gli gnocchi, come indicato nell'articolo sugli gnocchi di patate. Bollire la zucca tagliata a pezzi grossi insieme alle patate, scolarla quando è tenera. Oppure cuocerla al forno.

Tagliare la cipolla a fette molto sottili, cuocerla in padella antiaderente con l'olio già caldo per 3 minuti, quindi bagnare con un bicchiere d'acqua e continuare la cottura per altri 10 minuti quindi spegnere.

Frullare la zucca nel mixer insieme al rosmarino, aggiustando di sale e quindi aggiungerla alla padella amalgamando bene.

Una volta cotto il polpo, scolarlo e lasciarlo raffreddare alcuni minuti conservando l'acqua di cottura. Tagliarlo quindi a bocconcini (tenere da parte la parte finale dei tentacoli), e unirli alle cipolle nella padella.

Aggiungere acqua a quella del polpo nella casseruola, affinché sia sufficiente per cuocere gli gnocchi. Portare ad ebollizione e cuocere gli gnocchi per qualche minuto, finché non saranno pronti.

Scolarli, unirli al sugo, far insaporire per un minuto aggiungendo acqua di cottura degli gnocchi se occorre.

Impiattare e finire con i tentacoli lasciati da parte in precedenza.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

431 kcal - 1802 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

30 g

Proteine

37 g - 35%

Carboidrati

45 g - 42%

Grassi

11 g - 23%

di cui

 

saturi

1.0 g

monoinsaturi

4.6 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

3 g

Colesterolo

216 mg

Sodio

11 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.