I dorayaki sono dei dolcetti tipici della cucina giapponese composti da due strati di pancake e ripieni di una crema dolce di fagioli rossi azuki chiamata anko. Originariamente i dorayaki erano formati da un solo strato, una fettina cilindrica di pancake sormontata dalla crema di azuki, ma nel 1914 un pasticcere di Tokyo pensò di servirli a mo' di panino e da allora si trovano sempre con due strati.
L'origine del nome viene dallo strumento gong che in giapponese si dice "dora", appunto, del quale ricorda la forma, ma esiste anche una leggenda che narra che i primi dorayaki vennero inventati da un contadino che si era ritrovato in casa un gong lasciato da un samurai che aveva aiutato a nascondersi. Il contadino iniziò ad usare il gong come fosse una pentola per cucinare i dorayaki e da lì il nome.
Gli amanti del cartone animato giapponese Doraemon sicuramente conoscono i dorayaki perchè il protagonista, un gattone blu, ne andava matto!
Seguiremo per questa ricetta la tradizione proponendo i dorayaki con l'anko, la crema di fagioli azuki e zucchero che ha un gusto un po' agrodolce, ed è molto semplice da preparare. I fagioli azuki secchi sono reperibili nei negozi asiatici oppure in quelli bio, se non si ha molto tempo si possono comprare quelli già precotti in scatola.
Vedi qui come cuocere e conservare i legumi.
Per chi amasse di più i sapori nostrani, però, nessuno vieta di usare come farcitura una marmellata o una crema di nocciole come la Nutella (o meglio la crema Novi).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per i pancake (16):
Per la crema anko:
Lavare i fagioli sotto l'acqua corrente, quindi metterli in ammollo in una ciotola piena d'acqua, un litro e mezzo, per circa 6 ore. Successivamente, scolarli, travasarli in una pentola, aggiungere acqua fredda a un livello di 3 dita superiore a quello dei fagioli, portare ad ebollizione e cuocere per circa un'ora. A questo punto preparare l'anko unendo ai fagioli e all'acqua lo zucchero poco alla volta: prima per un terzo del peso dei fagioli (in questo caso circa 60-70 grammi), facendolo assorbire e poi continuando prima che l’acqua venga tutta assorbita, aggiungendo lo zucchero rimanente ancora per tre, quattro volte e mescolando bene ogni volta. Non bisogna lasciar asciugare completamente i fagioli ma lasciarli umidi con un minimo di liquido, quindi se necessario aggiungere acqua. La consistenza finale deve essere quella di una marmellata.
A questo punto preparare i pancake. Far fondere il burro in un pentolino e lasciarlo raffreddare. Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse. Mescolare i tuorli con il burro fuso e il latte, quindi aggiungere la farina e il lievito setacciati poco alla volta, infine unire gli albumi montati a neve con lo zucchero. Mescolare bene il composto con la frusta, senza esagerare per non smontare troppo gli albumi, quindi versarlo, un mestolo alla volta, in una padella antiaderente già calda a fiamma media, unta con l'aiuto di un pezzo di carta assorbente intrisa di burro fuso. Lasciare che l'impasto si allarghi da solo nella padella e aspettare circa 1 minuto prima di girare il pancake per cuocerlo dall'altro lato (sempre per 1 minuto).
Farcire ogni pancake con la crema di azuki e chiuderlo con un altro pancake formando dei panini.
Energia |
285 kcal - 1191 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
8 g - 10% |
|
Carboidrati |
56 g - 74% |
|
Grassi |
5 g - 16% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.6 g |
|
monoinsaturi |
1.4 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
60 mg |
|
Sodio |
127 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Crumble ricetta base e alle mandorle
Fichi caramellati e mandorlati
Flan parisien - Ricetta light senza panna
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?