I dolci dei morti sono tutti quei dolci che per tradizione vengono preparati per il giorno di Commerazione dei defunti istituito dalla Chiesa Cattolica nel 610 dC e che si celebra in tutto il mondo cattolico il 2 novembre di ogni anno.
I dolci dei morti rappresentano simbolicamente l'offerta dei vivi ai morti che, secondo la tradizione cristiana e precristiana, ritornano sulla Terra nelle proprie case durante la notte tra il 1 e il 2 novembre. Per far sì che i parenti defunti trovino un ambiente accogliente e qualcosa da mangiare si lasciano le tavole apparecchiate e imbandite e le credenze aperte fino al mattino seguente, c'è chi lascia nache le candele accese e delle brocche d'acqua. Durante la giornata, invece, si esorcizza la paura della morte e dell'ignoto andando a far visita ai propri cari al cimitero, portando fiori per abbellire le loro tombe, e comprando o preparando alcuni dolci realizzati con pochi e semplici ingredienti (principalmente farina, uova e zucchero) in relazione alla sacralità e alla sobrietà del momento.
In Italia esistono numerose ricette per preparare i dolci dei morti, che variano da regione a regione ma mantengono tutte inalterato lo spirito di semplicità dell'evento che si va a celebrare. I dolci più comuni e diffusi nel territorio italiano sono le fave dei morti, le ossa dei morti e il pane dei morti, ma esistono anche altre preparazioni meno diffuse o comunque più prettamente legate alle usanze regionali.
In Sicilia, per esempio, si infornano dei panini dolci a forma di mani intrecciate chiamati, appunto, le mani, si preparano le dita di apostolo, dolci di marzapane a forma di dita, i pupi di zucchero, statuette di zucchero, farina, albume e acqua di chiodi di garofano che rappresentano gli antenati della famiglia, e la frutta di martorana, fatta in marzapane.
In Puglia per il 2 novembre si cucinano le fanfullicche, bastoncini di zucchero di forma attorcigliata e la colva (in dialetto la cicecuotte), dolce fatto con grano, uva sultanina, mandorle e zucchero.
In Campania è tradizione preparare il torrone dei morti, a base di cacao, nocciole e frutta candita.
In Umbria, invece, si consumano gli stinchetti dei morti, dolcetti fatti con albume, mandorle, zucchero e cacao.
In Sardegna i bambini vanno di porta in porta a fare la questua al grido di "Morti, morti!" (un pò come per Halloween il rituale di dolcetto o scherzetto?) e ricevono frutta secca, fichi secchi, melagrane, uva sultanina.
Ogni regione, dunque, ha il suo proprio modo di celebrare la commemorazione dei defunti, anche se possiamo fare un discorso generale su quali fossero e sono tuttora gli ingredienti che per tradizione vengono associati ai morti. Innanzitutto le fave, fatte essiccare e conservate dalla primavera.
Già i Romani le collegavano alla dea Proserpina ed al suo sposo Ade, custodi dell'Aldilà, probabilmente per il fatto che la pianta delle fave ha radici molto lunghe che, si credeva, facessero da tramite tra il mondo in superficie e il mondo sotterraneo. Anche durante il Medioevo i monaci mangiavano solo fave secche la notte della Commemorazione dei defunti ed attualmente sono molte le ricette ancora cucinate in Italia per il giorno dei morti, come ad esempio lo stoccafisso con le fave in Liguria o il coniglio con le fave in Sicilia.
Le stesse fave dei morti erano originariamente prepararate con le fave secche triturate, sostituite poi dalle mandorle a causa del favismo, una malattia genetica che, nel caso si ingerissero le fave, può portare a crisi emolitiche e all'anemizzazione in forma acuta.
Anche altri legumi, come i ceci e i fagioli, erano collegati ai defunti, sempre per le loro radici molto lunghe e ben infossate nel terreno, nell'Antica Grecia erano considerati sacri ad Ermes e a Dioniso, due divinità che avevano il potere di far visita all'aldilà e di farvi ritorno. In alcune zone tutt'oggi si preparano delle zuppe con questi tre legumi da mangiare il giorno dei morti.
Un altro ingrediente tradizionalmente collegato ai defunti è il melograno, frutto sacro alla dea Proserpina, che, come già accennato prima, era la sovrana del regno dei morti, ma aveva il permesso di passare sei mesi all'anno in superficie, tra gli dei. Il melograno viene solitamente mischiato ai chicchi di grano in alcuni dolci come la colva, perchè anche il grano ha un forte valore simbolico, è considerato il simbolo del cerchio della vita per eccellenza, dato che per raccogliere il chicco bisogna recidere la spiga e solo quando la spiga è morta ne rinasce una nuova.
Più in generale tutta la frutta secca, in primis le mandorle, e la frutta candita sono ingredienti imprenscindibili nelle preparazioni dei dolci dei morti.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?