La cucina ASI e la cucina Sì

Gli amici del sito si saranno accorti che dal mese di Agosto del 2007 ho abbandonato il marchio cucina ASI® e ho coniato il marchio cucina Sì®.

 

 

Cucina ASI® è un marchio registrato da Roberto Albanesi nel 2004. Per 3 anni ho sviluppato il mio modello di cucina utilizzando questo marchio, prima scrivendo il testo "La cucina ASI® - Magri con gusto" (Marzo 2004); quindi contribuendo a far nascere Diet to go, il catering dietetico a domicilio che utilizza le mie ricette e i miei piani alimentari. Diet to go è stato oggetto di discussione della mia tesi di laurea in biologia della nutrizione nel Novembre del 2006.

Nel 2007, dopo aver constatato l'impossibilità di continuare il rapporto commerciale con Albanesi, ho deciso di registrare il marchio Cucina Sì® e di continuare a proporre la mia idea di cucina con un altro nome. Albanesi ora si avvale della collaborazione di altri per ideare le sue ricette ASI.

La differenza tra la cucina ASI e la cucina Sì

Cucina Sì nascita

I due modelli di cucina si basano sullo stesso presupposto di proporre piatti con una densità calorica limitata. A parte qualche ritocco della densità calorica di alcune tipologie di piatti, e la nascita di qualche nuova categoria di piatti da una parte e dall'altra, la maggior parte delle ricette ASI sono anche ricette Sì e viceversa.

La prima grande differenza riguarda lo chef che inventa le ricette: la cucina ASI e la cucina Sì definiscono dei vincoli che garantiscono la sazietà di un piatto, mentre l'appetibilità dipende dalla bravura dello chef, quindi entrambi i modelli di cucina possonoessere declinati in mille modi, da mille persone diverse, con mille risultati diversi. Quindi la bontà dei piatti non dipende dalla teoria sulla quale è basata, ma da chi la sviluppa in pratica.

 

 

La seconda grande differenza è che la cucina ASI non definisce un metodo preciso per creare piatti che soddisfano i vincoli calorici, cosa che ritengo indispensabile per ottenere i massimi benefici da questo modello di cucina.

La cucina Sì non possiede solo un ricchissimo ricettario (più di 1000 ricette tra quelle che trovate nel database e quelle ideate per i corsi di cucina e per Diet to go), ma ha definito un metodo per trasmettere a tutti la capacità di preparare piatti appetibili e sazianti, ideando le proprie ricette o modificandole al fine di rispettare i vincoli calorici.

Un metodo semplice e intuitivo che trovate nel mio testo: La cucina Sì - In forma senza dire NO a nessun cibo, e nella sezione a pagamento del sito.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.