Ricette Sì e dietologia tradizionale

Qual'è la differenza tra le ricette Sì e le ricette ipocaloriche tradizionali, come quelle proposte da moltissimi dietologi, ma anche dai giornali femminili più gettonati? Consideriamo il classico menù di un piano ipocalorico classico, e confrontiamolo con i criteri della cucina Sì:

 

 

  • 70 g di pasta con 5 g di olio e 5 g di parmigiano (200 kcal per 100 g)
  • 200 g di verdure con 5 g di olio (i contorni non sono piatti Sì)
  • TOTALE: 400 kcal

Moltissimi dietologi propongono menù di questo genere per il semplice motivo che di fronte a un paziente che non è in grado di cucinare ricette ipocaloriche, nè di quantificare ciò che mangia, lo si constringe a preparare piatti semplici ma caloricamente definiti.

Il risultato, però, è deludente, soprattutto dal lato psicologico: il primo piatto ha quasi il doppio delle calorie per 100 g di un primo Sì, è poco saziante e poco appetibile. Il secondo piatto (la verdura poco condita) compensa lo scarso indice di sazietà della pasta, ma è ancor meno appetibile di quest'ultima.

Piccola provocazione per chi pensa che i piatti della cucina tradizionale siano compatibili con la salute, basta mangiarne la giusta quantità: mettete di fianco i due piatti: qual'è il piatto principale, la pasta o le verdure? Sia il peso (170 g la pasta, oltre 200 le verdure) che il volume parlano chiaro... La pasta è il "contorno" delle verdure e non viceversa... E questo vale a maggior ragione per tutti i piatti della cucina tradizionale, che sono più calorici della pasta in bianco.

 

 

Cucina Si

Il dietologo, dunque, sa che il suo piano dietetico deve essere saziante, ma non può insegnare al paziente come fare per renderlo anche appetibile!

Il risultato è che il soggetto ha mangiato male ed è insoddisfatto. Nasce un senso di frustrazione che mina la capacità di protrarre il piano ipocalorico per il tempo necessario.

Un primo piatto Sì pesa mediamente 400 g e ha circa 400 kcal: il risultato in termini di sazietà e di calorie ingerite è lo stesso, con queste differenze:

  • il soggetto ha mangiato una pietanza appetibile, che lo ha soddisfatto psicologicamente, invece che due pietanze sgradite!
  • non ha mangiato piatti di sole verdure poco condite, psicologicamente frustranti;
  • se ama cucinare, non gli è negata questa attività, anzi, chi sa cucinare ha il vantaggio di aumentare l'appetibilità grazie alla sua tecnica.

La cucina Sì non è un insieme di ricette ipocaloriche, adatte nei periodi di dieta, ma è la cucina di tutti i giorni, perché non fa rimpiangere il gusto di cucinare e di assaporare buoni piatti, semplicemente rende le preparazioni adatte al nostro consumo calorico!

Quello che cambia rispetto alle diete classiche non è la quantità di cibo, ma la qualità delle preparazioni!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.