La cosiddetta "cucina dietetica" o "light" nasce dall'esigenza di fronteggiare un problema grave e sempre più diffuso come quello del sovrappeso. Purtroppo nessun approccio salutistico proposto fin'ora è riuscito a risolvere il problema, anzi ha contribuito in modo decisivo a formare negli appassionati di cucina il rifiuto di ogni proposta di questo genere.
Se oggi la maggior parte degli appassionati di cucina storcono il naso al solo sentir parlare di ricette light, lo si deve anche al modo di affrontare il problema.
Esistono moltissimi modelli di cucina light, da quella dei giornali femminili, a quella vegetariana e vegana, a quella macrobiotica. Questi approcci si possono distinguere in due grandi categorie:
Entrambi i modelli non funzionano a lungo termine (ovvero non vengono accettati come modelli per la vita) per due motivi:
I primi sono i più dannosi perché convincono il soggetto che il suo organismo è "intossicato" da alcuni cibi (solitamente la carne e gli zuccheri raffinati), con il risultato che le ricette e le diete proposte sono poco soddisfacenti (zuppe e minestre a base di cereali integrali e legumi, verdure a volontà) e stravolgono completamente la abitudini alimentari di chi le segue.
La probabilità di "convertire" il soggetto a questo tipo di alimentazione per la vita è molto bassa, con il risultato che, una volta abbandonata la dieta, torna a mangiare come prima e ingrassa nuovamente. Il danno più grande è che spesso il soggetto si convince che non esistano altri modi per rimanere magri se non il seguire queste diete, così ci si rassegna a mangiare bene, ed essere sovrappeso (non si accetta l'esistenza di un compromesso accettabile).
I secondi si avvicinerebbero di più al problema sazietà, ma non lo affrontano in modo diretto e scientifico e questo porta comunque a proporre ricette che o sono poco appetibili o hanno un basso indice di sazietà.
Per esempio, in questo modello di cucina la demonizzazione dei grassi la fa da padrone con il risultato che l'appetibilità dei piatti diminuisce eccessivamente. Pensiamo allo yogurt magro, pubblicizzato in modo massiccio come prodotto dietetico, e in realtà meno saziante di quello intero; o ai cereali da colazione, magrissimi, ma con un contenuto calorico notevole e un'indice di sazietà molto basso.
Vediamo un esempio emblematico che dimostra quanto detto fin'ora: la Carbonara Light proposta sul sito www.adieta.it. Qui vediamo tutte le strategie che nulla hanno a che fare con la sazietà: sostituzione di alimenti grassi con alimenti magri (pancetta invece che prosciutto), sostituzione di grassi animali con olio di oliva.
Il risultato? Un piatto che ha le stesse calorie di una carbonara normale, ma è molto meno buono!
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La cucina tradizionale è salutare?
Corsi di food trainer - food coach
Cucina Wellness (Evolution): tanto marketing e poco arrosto?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?