Psyllium

Con il termine psyllium ci si riferisce generalmente alle fibre ricavate dai semi della pianta Plantago ovata. Queste fibre sono idrofile (solubile in acqua) e gelificanti, ma possiedono scarsa fermentescibilità. Per questo motivo sono utilizzate per aumentare la massa, il volume e l'umidità delle feci, con scopo prevalentemente lassativo. I semi di psyllium sono anche noti con il nome commerciale di Metamucil.

 

 

I semi di psyllium sono utilizzati dunque come un blando lassativo, facente parte della categoria dei lassativi di massa. Le fibre di psyllum assorbono acqua formando una massa gelatinosa che aumenta il volume e la massa delle feci, ed essendo scarsamente fermentata dalla microflora intestinale, non causa particolari effetti collaterali e mantiene la massa fecale aumentata fino all'intestino retto.

I semi di psyllium vengono anche promossi come integratori per diminuire i livelli di colesterolo totale e il colesterolo LDL, in soggetti con colesterolo alto; come integratori antifame (alla pari del chitosano); e come integratori utile per abbassare il livello di glicemia nei diabetici. Tuttavia queste proprietà non sono state dimostrate scientificamente.

Controindicazioni

Se assunto con una sufficiente quantità di liquidi, il psyllium è sicuro per la maggior parte delle persone. Lievi effetti collaterali includono gonfiore e meteorismo, e solo in alcuni soggetti reazioni allergiche lievi.

La necessità di assumere i semi di psyllium con abbondante acqua è talmente importante che la FDA americana impone di riportare in etichetta il rischio di soffocamento. I semi di psyllium contengono una sostanza tossica per i reni che generalmente viene rimossa nelle preparazioni commerciali, ma è sempre bene accertare che l'integratore che si acquista abbia subito il trattamento di eliminazione.

 

 

Psyllium integratori

Benefici dell'integrazione di psyllium

Effetti accertati (forte evidenza)

Stitichezza: lo psyllium è un lassativo di massa efficace per alcune forme di stitichezza non aggressive

Dosaggio consigliato

Il dosaggio consigliato va da 10 a 30 g al giorno di semi di psyllium, divise in più assunzioni. Ogni 10 g vanno disciolti in 100 ml di acqua e immediatamente dopo si consiglia di bere altri 200 ml di acqua (150 ml ogni 5 g di semi di psyllium, in totale), e l'assunzione va effettuata 30-60 minuti dopo i pasti.

Conclusioni

 

 

I semi di psyllium possono essere utilizzati come lassativo di massa, per problemi di stitichezza non gravi. Prima di assumere i semi di psyllium è sempre bene chiedere il consulto del proprio medico.

Bibliografia

The effects of a supplement of dietary fibre on faecal excretion by human subjects

Bulk laxative efficacy of a psyllium seed hydrocolloid and of a mixture of cellulose and pectin

Comparison of the effects of psyllium and wheat bran on gastrointestinal transit time and stool characteristics

An unfermented gel component of psyllium seed husk promotes laxation as a lubricant in humans

Lipid- and glucose-lowering efficacy of Plantago Psyllium in type II diabetes

Cholesterol-lowering effects of soluble-fiber cereals as part of a prudent diet for patients with mild to moderate hypercholesterolemia

Randomized, double-blind, placebo-controlled, two-period crossover clinical trial of psyllium fiber in children with hypercholesterolemia

Psyllium supplementation in adolescents improves fat distribution & lipid profile: a randomized, participant-blinded, placebo-controlled, crossover trial

Influence of sibutramine, orlistat and Ispaghula in reducing body weight and total body fat content in obese individuals

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

 

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.