L'ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) è una sostanza formata dall'aminoacido ornitina e l'alfa-chetoglutarato, ovvero lo scheletro carbonioso ottenuto dalla deaminazione dell'amminoacido glutammina. L'ornitina e la glutammina sono aminoacidi condizionatamente essenziali, perché sebbene possa essere sintetizzati dall'organismo, durante i periodi di grave stress (recupero da traumi o malattie gravi), il corpo potrebbe non essere in grado di produrne in quantità sufficiente, e potrebbe quindi essere necessario assumerli con l'alimentazione. L'integrazione diventa un'opzione interessante nel momento in cui il paziente non riesce ad alimentarsi in modo completo ed equilibrato, perché altrimenti le fonti proteiche normalmente presenti in una dieta equilibrata apportano una quantità di aminoacidi più che sufficiente.
L'alfa-chetoglutarato agisce come trasportatore che potenzia l'effetto dell'ornitina. L'alfa-chetoglutarato si può legare anche all'arginina e alla creatina, formando rispettivamente l'arginina alfa-chetoglutarato (AKG) o la creatina alfa-chetoglutarato.
L'ornitina alfa-chetoglutarato viene promosso come integratore per migliorare la performance sportiva, aumentare la concentrazione nel sangue di ormone della crescita e di conseguenza aumentare la massa magra e ridurre la massa grassa. In realtà, le evidenze scientifiche sono positive solamente in soggetti traumatizzati o con livelli di GH ridotti rispetto alla normalità, a causa di condizioni patologiche. Le ricerche sugli sportivi sono poche e per ora hanno dato un riscontro negativo.
Viene anche promosso come integratore per curare l'encefalopatia epatica, ma gli ultimi studi stanno smentendo il fatto che possa essere efficace per questa patologia.
Le controindicazioni sono le stesse dell'ornitina, ovvero lievi disturbi intestinali quando si superano i 10 g al giorno, nei soggetti sensibili.
Favorisce il recupero negli ustionati
Potrebbe ostacolare la perdita di muscolo a seguito di un incidente o un infortunio
Per il recupero degli ustionati, le ricerche hanno utilizzato un dosaggio di 30 g al giorno. Negli altri studi sono stati utilizzati da 5 a 25 g al giorno. Può essere utile incrementare il dosaggio gradualmente, per evitare problemi digestivi.
L'ornitina alfa-ketoglutarato agisce ostacolando il catabolismo muscolare, tuttavia non è ben chiaro se questo effetto dipenda dall'aumento del GH, oppure dal blocco dell'effetto catabolico del cortisone. Gli studi che hanno dimostrato un effetto positivo di questo integratore sono stati effettuati sui ratti, in vitro, o su pazienti ustionati o traumatizzati. Gli studi sugli sportivi non hanno dimostrato l'efficacia di questo integratore, di conseguenza è sconsigliabile l'assunzione da parte degli atleti.
I soggetti ustionati e traumatizzati possono avere un beneficio da questo integratore, e dovranno concordare le modalità di assunzione con il medico.
The effect of ornithine alpha-ketoglutarate (OKG) on healthy, weight trained men
Nutritional and clinical efficacy of ornithine alpha-ketoglutarate in severe burn patients
L-Ornithine-l-aspartate in the management of hepatic encephalopathy: A meta-analysis
The use of alpha-ketoglutarate salts in clinical nutrition and metabolic care
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?