Colina

La colina è un nutriente idrosolubile, che l'organismo può sintetizzare autonomamente a partire dalla metionina. Tuttavia, la colina è stata recentemente classificata come nutriente essenziale, che va quindi introdotto necessariamente con l'alimentazione, perché la sintesi endogena è insufficiente a garantire le dosi ottimali per il corretto funzionamento dell'organismo.

 

 

La colina fu scoperta da Adolph Strecker nel 1864, e sintetizzata per la prima volta nel 1866. La colina viene generalmente raggruppata insieme alle vitamine del gruppo B.

La colina è fondamentale per la sintesi dell'acetilcolina, un importante neurotrasmettitore coinvolto in molteplici funzioni, tra cui la memoria e il controllo muscolare; fa parte inoltre dei sistemi di trasporto delle membrane cellulari, soprattutto per quanto riguarda il trasporto dei lipidi.

La colina è contenuta soprattutto nel rosso d'uovo, i legumi, il fegato, i cavoli e la lecitina.

Come integratore, la colina è utilizzata per curare o prevenire carenze, per migliorare la performance cognitiva e come bruciagrassi.

Controindicazioni

La colina andrebbe evitata da chi soffre di trimetilaminuria, una malattia genetica abbastanza rara che causa uno sgradevole odore di pesce della pelle, proprio a seguito dell'ingestione di alimenti contenenti colina, che è un precursore della trimetilamina, sostanza che questi soggetti non riescono a metabolizzare a causa di un deficit genetico.

Dosaggi inferiori ai 1 g di colina non comportano in genere alcun effetto collaterale, nei soggetti sani, quantità superiori possono causare problemi intestinali, ipotensione, aumento della salivazione.

Colina integratori

Benefici dell'integrazione di colina

Effetti accertati (forte evidenza)

Compensa la diminuzione dei valori di colina causata dall'assunzione di alcuni farmaci ipolipidemizzanti (acido nicotinico e nicotinammide), e il metotrexate

Cura la carenza di colina

Aiuta il corretto sviluppo del feto e del nascituro, durante la gravidanza

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Dimuisce la concentrazione plasmatica di omocisteina, proteina C reattiva e TNF

Dosaggio consigliato

Il dosaggio consigliato per prevenire e curare le carenze varia da 250 a 500 mg al giorno, per usi specifici si consigliano fino a 2 g e oltre, ma a questi livelli di assunzione possono insorgere gli effetti collaterali di cui abbiamo parlato.

Conclusioni

 

 

L'integrazione di colina non è necessaria per i soggetti sani che seguono una dieta equilibrata, tuttavia  alcuni studi hanno evidenziato come solo il 2% delle donne in periodo post-menopausale assumano una quantità sufficiente di colina.

L'introito adeguato di colina è pari a 425 mg per le donne (maggiore se in gravidanza) e 550 mg per gli uomini.

L'integrazione di colina è consigliata per le donne che vogliono concepire, per le donne in stato pre-menopausale e per chi assume alcuni farmaci (nicotinici, metotrexate). In tutti questi casi, le dosi e le modalità di assunzione vanno concordate con il medico.

 

 

Gli atleti di sport di resistenza e i forti bevitori di alcol potrebbero incappare in carenze di colina, e potrebbero quindi beneficiare di una integrazione.

Gli studi sulla colina non hanno evidenziato particolari vantaggi né dal punto di vista della performance sportiva, né sul fronte della riduzione del grasso corporeo.

Bibliografia

Choline supplementation and measures of choline and betaine status: a randomised, controlled trial in postmenopausal women

Decreased brain choline uptake in older adults. An in vivo proton magnetic resonance spectroscopy study

Trimethylaminuria: the fish-odour syndrome

Choline ingestion does not modify physical or cognitive performance

The effects of choline supplementation on physical performance

Effect of choline supplementation on fatigue in trained cyclists

Dietary Reference Intakes for Thiamin, Riboflavin, Niacin, Vitamin B6, Folate, Vitamin B12, Pantothenic Acid, Biotin, and Choline

Dietary choline requirements of women: effects of estrogen and genetic variation

Choline: an essential nutrient for public health

Repeatability and measurement error in the assessment of choline and betaine dietary intake: the Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) study

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.