Dieta per l'artrite reumatode

L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da infiammazione sistemica e distruzione articolare.

 

 

Colpisce lo 0,5-1% della popolazione occidentale e molti pazienti presentano una malattia attiva, nonostante il trattamento farmacologico. L'attività persistente della malattia provoca la distruzione dell'osso e della cartilagine e influisce negativamente sulla qualità della vita a causa di dolore, affaticamento, depressione e riduzione delle funzioni delle articolazioni.

Artrite reumatoide e alimentazione

Molti pazienti affetti da artrite reumatoide riferiscono che la loro dieta influisce sui sintomi della malattia e richiedono consigli dietetici specifici per migliorare ulteriormente la loro condizione. Mancano tuttavia prove degli effetti della dieta sull'attività della malattia e, di conseguenza, non esistono linee guida dietetiche specifiche.

Diversi macro e micronutrienti interagiscono con il sistema immunitario e potrebbero influenzare l'attività della malattia nell'artrite reumatoide.

Questi includono:

 

 

Alcune diete ricche di questi nutrienti, come quella mediterranea o quella nordica, che combinano l'assunzione di fibre alimentari, antiossidanti e acidi grassi omega-3 attraverso un elevato apporto di frutta, bacche, verdura, cereali integrali, legumi, olio vegetale e pesce, potrebbero in teoria essere vantaggiose, per contrastare i sintomi e l'evoluzione dell'artrite reumatoide. Altre diete che potrebbero essere utili sono quelle ad alto contenuto di prebiotici sotto forma di fibre alimentari, come quelle vegane e crudiste.

Cosa dicono gli studi scientifici

Nel 2020 è stata pubblicata l'ultima revisione sistematica sull'argomento. Essa ha trovato 33 studi che hanno mostrato una qualche efficacia degli interventi dietetici al fine di migliorare la condizione dei malati reumatici. Tale condizion viene rilevata attraverso un questionario, chiamato DAS28, che prende in considerazione lo stato di rigidità e dolore di 28 articolazioni tipicamente colpite dall'artrite reumatoide.

Alcuni interventi dietetici hanno dimostrato avere una qualche efficacia, seppur moderata, nel ridurre il DAS28. Stiamo parlando della dieta in stile mediterraneo per quanto riguarda la dieta in generale, mentre per quanto riguarda gli integratori alimentari e gli alimenti in particolare, abbiamo zenzero in polvere, cannella, zafferano, quercetina, ubichinone e probiotici contenenti Lactobacillus casei.

 

 

Atri nutrienti come il succo di mirtillo rosso, l'acido folico e l'acido alfa lipoico non sembrano ridurre il DAS28.

Per quanto riguarda tutti gli altri interventi dietetici sottoposti all'esame delle ricerche scientifiche, non si può ancora dire nulla di certo, perché i risultati ottenuti non sono poi stati confermati. 

I componenti della dieta possono influenzare l'attività della malattia attraverso interazioni dirette o indirette con il sistema immunitario. Gli acidi grassi omega 3 presenti nei pesci possono ridurre la produzione di eicosanoidi infiammatori, molecole di adesione e citochine. Gli antiossidanti possono ridurre lo stress ossidativo e quindi in teoria anche i sintomi e l'infiammazione. Fibre alimentari, prebiotici o probiotici potrebbero avere effetti benefici sull'attività della malattia attraverso la modifica del microbiota, il quale influenza anche la permeabilità intestinale, che può avere effetti a sua volta sulla risposta immunitaria. Infine, la perdita di peso potrebbe essere utile per i pazienti affetti da artrite reumatoide, poiché l'obesità è associata alla progressione più rapida delle disabilità.

Cosa aspettarsi dalla dieta per l'artrite reumatoide

Le diete che presentano la caratteristica di essere ricchi in questi nutrienti potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell'artrite reumatoide così come di altre malattie reumatiche.

Per quanto riguarda le spezie che hanno dimostrato avere una qualche efficacia, bisogna sempre ricordare che non sono prive di effetti collaterali, e che spesso la dose che sembra essere efficace non è troppo lontana dall'assunzione massima giornaliera tollerabile. È il caso della cannella, che contiene una sostanza potenzialmente tossica, la cumarina.

La precedente revisione sistematica degli studi sulla dieta in rapporto all'artrite reumatoide risale al 2009. Da allora poco sembra essere cambiato: a quanto pare, la dieta potrebbe avere qualche effetto positivo sull'evoluzione della malattia, ma è opportuno frenare gli entusiasmi, perché si tratta di vantaggi che nella maggior parte dei casi sono molto ridotti. Tentar non nuoce, ovviamente, anche perché la maggior parte delle indicazioni dietetiche sono valide per chiunque, non solo per i malati reumatici.

Se escludiamo l'utilizzo di spezie particolari, infatti, il consiglio di assumere cibi vegetali, ricchi di antiossidanti e poveri di calorie; il consiglio di consumare pesce grasso con regolarità o di far utiizzo di integratori di omega 3, è valido per tutta la popolazione perché consente di prevenire le malattie cardiovascolari. Dunque ben venga un intervento dietetico atto a scongiurare il sovrappeso e l'obesità, e se aiuta anche a diminuire l'infiammazione nei malati di artrite reumatoide, ancora meglio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.