Il morbo di Crohn, detto anche ileite terminale, colite granulomatosa o enterite regionale è stato descritto per la prima volta nel 1932. È una patologia diffusa in tutto il mondo, più frequente nelle donne e nei soggetti di razza bianca. Colpisce ad ogni età, con un picco tra la seconda e la terza decade.
Il morbo di Crohn può colpire tutto l'apparato digerente, dalla bocca all'ano, ma interessa prevalentemente l'intestino tenue (40%) , il tenue e il colon (30%) o il solo colon (30%).
È caratterizzato da una infiammazione della mucosa con formazione di ascessi (accumulo di infiltrato infiammatorio in un tessuto) con conseguente distruzione del tessuto; danno cronico della mucosa con formazione di villi tozzi; ulcerazione della mucosa; formazione di fistole (connessioni tra l'intestino e altri organi); rigonfiamento della mucosa fino alla ostruzione totale, che necessita di intervento chirurgico.
Il morbo di Crohn causa problemi non solo all'apparato digerente, ma anche ad altri organi in quanto scatena una sindrome da malassorbimento.
La diagnosi del morbo di Crohn si basa su una valutazione globale in quanto non esistono sintomi sufficientemente specifici:
Il morbo di Crohn, come tutte le patologie autoimmuni, è caratterizzato da una componente genetica associata a fattori ambientali. Sono state proposte diverse ipotesi riguardo l'eziologia della patologia:
Il morbo di Crohn si cura trattando i sintomi e cercando di limitare l'infiammazione con l'assunzione di farmaci antinfiammatori e immunosoppressori. La malattia di Crohn beneficia dei nuovi farmaci "biologici", come l'infliximab, che agiscono inibendo l'azione del TNF-alfa, uno dei mediatori chimici che scatenano la risposta infiammatoria del morbo di Crohn e di altre patologie, come la spondilite anchilosante e l'artrite reumatoide.
L'intervento chirurgico, atto ad asportare la porzione di intestino malata, è necessario solo in caso di ostruzione o emorralgia grave e in ogni caso non è risolutivo, poiché la patologia tende a ripresentarsi nelle porzioni di intestino adiacenti.
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Grassi essenziali e malattie autoimmuni
Il metodo Hebener per la sclerosi multipla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?