Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee. Nella maggior parte dei casi si tratta di microrganismi come batteri, funghi e virus che circolano nell’aria liberamente.
Affinché il sistema di difesa possa svolgere al meglio la sua protezione per tutelare l’organismo, deve funzionare bene. Per questo bisogna prendersene cura e rinforzarlo, per consentirgli di fronteggiare gli attacchi con efficacia. Vediamo di seguito come rinforzare il sistema immunitario osservando alcune regole semplici, che vanno dall’alimentazione all’uso di probiotici o fermenti lattici come Actimel.
Osservare un regime alimentare sano ed equilibrato è la condizione principale per rafforzare il sistema immunitario. Per “equilibrato” si intende un corretto rapporto dei cibi nel corso della giornata come per esempio, nel caso della verdura, ideali sono tre porzioni al giorno, mentre per la frutta sono necessarie due porzioni.
Nell’alimentazione vanno integrati in maniera corretta anche legumi, cereali, carne, pesce, latticini. Privilegiare prodotti freschi e di stagione, che assicurano maggiore genuinità e migliore digeribilità. Assumere anche abbastanza acqua durante la giornata, almeno 1,5-2 litri, quantità necessaria per idratare il corpo e smaltire le scorie.
Sia le vitamine che i minerali sono estremamente necessari per garantire un corretto funzionamento del sistema immunitario. Seguendo un regime alimentare sano ed equilibrato si ha la certezza di assimilare le quantità sufficienti di sostanze nutritive essenziali per mantenerlo efficiente, che sono:
Quando non è possibile assumere vitamine e minerali necessari per un buon funzionamento del sistema immunitario si può ricorrere ad integratori specifici.
Praticare regolare esercizio fisico è un altro buon consiglio per rafforzare il sistema immunitario. L’ideale sarebbe fare esercizio fisico all’aria aperta, per beneficiare degli effetti positivi dei raggi solari, ma va bene anche l’esercizio in palestra, oppure la corsa o una camminata a passo sostenuto di circa mezz’ora. Muoversi è importante e, un allenamento regolare, mantiene l’organismo molto più efficiente e in grado di reagire prontamente agli attacchi esterni.
Anche la quantità e la qualità del sonno influisce sul buon funzionamento delle nostre difese immunitarie. Infatti, l’ormone del sonno, che è la melatonina, aiuta il corpo a rigenerarsi. Le ore giuste di sonno dovrebbero essere almeno 7-8, fondamentali per garantire un ritmo equilibrato del ciclo sonno-veglia e aumentare il numero delle cellule immunitarie naturali, che consentono all’organismo di difendersi dalle infezioni.
Lo stress è fra le prime cause del calo delle difese immunitarie, poiché indebolisce i globuli bianchi che hanno una minore reazione agli stimoli esterni e lasciano, quindi, l’organismo esposto maggiormente alle malattie. Per mantenere efficienti le difese immunitarie bisogna dunque limitare questa condizione, in modo tale da minimizzare i suoi effetti sulla mente e sul corpo.
L’azione protettiva dei fermenti lattici e in modo particolare dei probiotici agisce a livello dell’intestino proteggendolo e rafforzando le difese. La flora intestinale, che è costituita da batteri, il cui compito è quello supportare le funzioni dell’intestino, viene rafforzata da queste sostanze che sono fondamentali per mantenerne l’equilibrio.
I fermenti, una volta giunti nell’intestino, aderiscono alle cellule che rivestono la cavità interna di questo organo e impediscono ai batteri dannosi di proliferare. La loro azione, invece, contribuisce a far crescere i cosiddetti batteri buoni, rendendo così la flora batterica intestinale sana e perfettamente equilibrata.
Seguendo tutti questi consigli è possibile rafforzare il sistema immunitario ed evitare di contrarre infezioni e altre malattie che si manifestano proprio quando l’organismo è indifeso.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Polineuriti autoimmuni idiopatiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?