Gamma-GT

La gamma-GT (gamma glutamil-transpepetidasi) è un enzima la cui principale funzione è di intervenire nel metabolismo del glutatione, per favorire l'eliminazione delle sostanze tossiche da parte del fegato.

 

 

Dove si trova la gamma-GT

I tessuti umani in cui è maggiormente presente la gamma-GT sono rene, pancreas, fegato ed intestino; inoltre è presente in alcune secrezioni quali la bile e il liquido seminale oltre che nel siero e nelle urine.

Valori di riferimento della gamma-GT

I valori normali sono leggermente differenti nei due sessi: 5-36 mU/ml e 4-23 mU/ml rispettivamente nell'uomo e nella donna.

Significato clinico della gamma-GT

Gamma - GT

Pur essendo considerati indicativi di epatopatia cronica, valori anormali della gamma-GT possono essere riscontrate anche in corso di malattie renali, pancreatiche, polmonari e metaboliche (diabete mellito), dunque la sua specificità non è assoluta.

La gamma-GT è particolarmente sensibile al consumo di alcol, anche per consumi solo leggermente eccessivi, senza arrivare all'alcolismo.

Non a caso è uno degli esami richiesti per la restituzione della patente di guida in seguito a ritiro per guida in stato di ebrezza.

Soggetti sani, che non assumono abitualmente farmaci (che potrebbero aumentare la gamma-GT di qualche punto), con una gamma-GT superiore a 20, dovrebbero ridurre il consumo di alcol se questo supera le quantità giornaliere consigliate (1/3 di bottiglia di vino o mezzo litro di birra).

 

 

In fase di guarigione da una epatite acuta, la gamma-GT è l'ultima valore a tornare alla normalità.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?