I globuli rossi, o eritrociti, sono particolari cellule del sangue prive di nucleo e di organelli citoplasmatici, dotate solo di una membrana plasmatica che racchiude l'emoglobina ed un numero limitato di enzimi, necessari per il mantenimento dell'integrità della membrana e per la funzione di trasporto dei gas.
I globuli rossi hanno colore rosa e sono i principali responsabili del colore del sangue. La forma dei globuli rossi è a "disco biconcavo", che ha un rapporto tra superficie e volume superiore rispetto alla forma sferica: ciò permette di aumentare gli scambi gassosi.
La membrana dei globuli rossi è particolarmente fluida e questo consente di passare, deformandosi, anche attraverso i capillari più piccoli.
I globuli rossi contengono emoglobina, una molecola in grado di legare ossigeno e anidride carbonica.
La principale funzione dei globuli rossi è quella di trasportare questi due gas, fondamentali per il metabolismo delle cellule, dai polmoni ai tessuti (ossigeno) e viceversa (anidride carbonica).
In 1 millimetro cubo di sangue sono presenti circa 5.000.000 di globuli rossi, dunque un individuo adulto ne possiede quasi 15000 miliardi.
I globuli rossi vengono continuamente generati dal midollo osseo, per rimpiazzare quelli che muoiono. Infatti i globuli rossi non si autoriproducono e la loro vita media è di 120 giorni circa.
Il processo viene regolato da un ormone, l'eritropoietina (EPO), secreto dal rene nell'adulto, scoperto per la prima volta nel 1975 da Miyake nelle urine di soggetti anemici.
Le cellule renali sono dotate di un sensore della quantità di ossigeno ed, in base al grado di ipossia (riduzione di ossigeno) del sangue che le irrora, regolano la secrezione di eritropoietina.
L'EPO è uno degli ormoni utilizzati come doping ematico, per aumentare la percentuale di globuli rossi nel sangue (l'ematocrito) e di conseguenza la capacità di trasporto dell'ossigeno ai muscoli.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fibrinogeno alto e basso (analisi del sangue)
Proteina C reattiva - Esami del sangue
Piastrine e coagulazione del sangue
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?