I leucociti, o globuli bianchi o WBC (White Blood Cell) sono cellule del sangue coinvolte nella risposta immunitaria.
Grazie ai globuli bianchi il corpo umano si difende dai microorganismi ostili (virus, batteri, miceti e parassiti) e da corpi estranei che penetrano al suo interno.
L'attività dei globuli bianchi si esplica soprattutto a livello dei tessuti: grazie a movimenti ameboidi, attraversano le pareti dei vasi sanguigni e si muovono negli spazi interstiziali secondo un processo chiamato diapedesi.
Il sangue contiene cinque tipi di leucociti maturi:
Un sesto tipo di leucociti, le cellule dendritiche, non si trova nel circolo sanguigno.
I globuli bianchi circolanti nel sangue possono essere classificati anche in base ad altre caratteristiche funzionali e/o morfologiche.
Abbiamo quindi i fagociti (neutrofili, monociti e macrofagi), in grado di inglobare e digerire le molecole estranee; i granulociti (basofili, eosinofili e neutrofili), che presentano un aspetto granulare; gli immunociti (linfociti T e B), globuli bianchi che scatenano risposte immunitarie specifiche e selettive contro gli antigeni estranei all'organismo; le cellule citotossiche (alcuni tipi di linfociti T ed eosinofili), in grado di rilasciare sostanze in grado di uccidere le cellule; e infine le cellule che presentano l'antigene o APC (alcuni tipi di linfociti, macrofagi, monociti e cellule dendritiche).
I globuli bianchi sono presenti in concentrazione variabile a seconda dell'età, del sesso e delle condizioni di salute. Un deficit di globuli bianchi viene detto leucopenia, mentre un eccesso di leucociti nel sangue si definisce leucocitosi.
I leucociti vengono contati durante l'esame emocromocitometrico: in media un millimetro cubo di sangue contiene 7000 globuli bianchi.
Valori superiori alla media possono essere determinati da infiammazioni o infezioni: se aumentano i neutrofili l'infezione è di natura batterica, se aumentano i linfociti è tendenzialmente di origine virale, gli eosinofili aumentano più spesso a causa di allergie o infestazioni da parassiti.
In caso di leucemie i globuli bianchi raggiungono livelli molto alti, da 30mila a più di centomila.
Valori bassi dei leucociti si riscontrano durante gravi infezioni (a causa dell'esaurimento del sistema di difesa), di danni al midollo osseo (dove vengono prodotti), in molte infezioni da virus e in alcune malattie del sistema sanguigno.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
La L-citrullina è un composto amminoacidico non proteico utilizzato come integratore per migliorare le performance sportive, soprattutto come pre workout.
Gli integratori pre workout sono mix di sostanze che promettono di aiutarci negli allenamenti, la maggior parte delle quali sono inutili.
La leucemia è una forma tumorale che colpisce le cellule sanguigne, vediamo quali sono i sintomi nei bambini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fibrinogeno alto e basso (analisi del sangue)
Proteina C reattiva - Esami del sangue
Piastrine e coagulazione del sangue
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?