La scabbia, dal latino scabere (grattare) è una malattia della pelle che genera molto prurito, la causa della patologia è riconducibile a un piccolo acaro chiamato Sarcoptes scabiei, non visibile ad occhio nudo. Questi parassiti, in particolare le femmine di acaro, penetrano nello strato più superficiale della pelle, dove scavano e depositano le loro uova. La presenza dell'acaro sulla pelle genera intenso prurito, specialmente nelle ore notturne. La scabbia è contagiosa e può diffondersi rapidamente attraverso il contatto fisico, quindi bisogna prestare attenzione a limitare la diffusione della malattia e a non contagiare i membri della famiglia, della classe, di una casa di cura o di una prigione. I medici, infatti, raccomandano spesso un trattamento non solo per il paziente, ma anche per il gruppo con il quale si hanno avuto stretti contatti. Fortunatamente la scabbia è di facile trattamento, i farmaci applicati sulla pelle uccidono gli acari e le uova abbastanza rapidamente.
La causa della scabbia è un acaro di microscopiche dimensioni chiamato Sarcoptes scabiei hominis. Gli acari si diffondono attraverso canali che scavano sotto il derma, dove le femmine depositano le loro uova (possono deporre fino a 50 uova). Le uova, dopo un paio di giorni dalla loro deposizione, si schiudono e gli acari, una volta maturati, si diffondono in altre zone del corpo. Il prurito della scabbia deriva dalla reazione allergica del corpo agli acari e alle loro uova. Durante il periodo di malattia sarebbe meglio limitare il contatto fisico, non condividere abbigliamento e biancheria con le altre persone. La scabbia è una malattia presente anche negli animali, ma è causata da una variante dell'acaro della scabbia, diverso da quello che attacca l'uomo. Se l'acaro animale viene in contatto con la pelle dell'uomo può causare un'irritazione, ma è solo temporanea. Gli acari, infatti, possiedono una certa preferenza, dettata dalle differenti proprietà degli ospiti che determinano la sopravvivenza del parassita nell'ospite.
I segni e i sintomi della scabbia includono:
Solitamente i cunicoli compaiono nelle zone in cui la pelle si piega ed è più sottile, come tra:
Nei neonati e nei bambini piccoli, le comuni sedi di infestazione includono:
Se non si è mai stati contagiati dalla scabbia i segni e i sintomi potrebbero non apparire per un mese e mezzo dal contagio. Se invece non è la prima volta che si soffre di scabbia, i segni e i sintomi possono svilupparsi entro pochi giorni dal contagio. È importante ricordare in ogni caso, che una volta contagiati, anche se non ci sono segni visibili, si può contagiare la malattia. La più frequente complicanza della scabbia è data dalla possibilità di sviluppare un'infezione batterica cutanea causata da streptococco o staphylococcus.
Per diagnosticare la scabbia non ci sono esami o test, ma la diagnosi è clinica, ovvero viene fatta sulla base dei sintomi visibili. Il medico esaminerà la pelle alla ricerca dei segni degli acari e dei caratteristici cunicoli. Una volta trovata una tana d'acaro, il medico potrebbe raschiare e prelevare un pezzettino di pelle (biopsia) di quella zona per esaminarla al microscopio, l'esame potrebbe confermare la presenza di acari e uova.
Il trattamento per la scabbia consiste solitamente nella prescrizione di un farmaco che elimina l'infestazione degli acari; esistono diverse creme e lozioni disponibili per la terapia che il medico potrebbe prescrivere. La crema si applica su tutto il corpo, dal collo in giù e deve rimanere applicata per almeno otto ore. Potrebbero essere necessari altri trattamenti se compaiono nuove tane e altre eruzioni cutanee. Visto che la scabbia tende a diffondersi rapidamente, il medico potrebbe raccomandare il trattamento all'intera famiglia e ad altri stretti conoscenti, anche se non mostrano segni di scabbia. Il medico potrebbe prescrivere l'uso di antistaminici per alleviare il prurito, in caso di infezione batterica potrebbe consigliare un trattamento antibiotico.
I farmaci comunemente prescritti per la scabbia sono:
Anche se questi farmaci uccidono tempestivamente gli acari, il prurito potrebbe non cessare nelle settimane seguenti al trattamento e continuare per diversi giorni. I medici potrebbero prescrivere altri tipi di farmaci topici, come lo zolfo o dei composti alla vaselina, per le persone che non rispondono o non possono utilizzare i farmaci sopraelencati.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?