Il gozzo, o struma, è un ingrandimento anomalo della ghiandola tiroidea. La tiroide è una ghiandola situata alla base del collo, appena sotto il pomo d’Adamo e la sua funzione è quella di regolare il metabolismo. Quando s’ingrandisce solitamente non provoca dolore, ma se è di dimensioni eccessive può essere la causa di tosse, difficoltà a deglutire e respirare. La causa più comune, soprattutto in passato e oggi nei paesi in via di sviluppo, è la mancanza di iodio nella dieta; l’aggiunta di iodio nel sale o in altri alimenti ha permesso una diminuzione di questa patologia. Oggi, infatti, il gozzo è causato principalmente da una sovrapproduzione di ormoni tiroidei (ipertiroidismo) o da noduli che si sviluppano sulla ghiandola stessa. Il trattamento dipende dalla dimensione del gozzo, dai sintomi e dalla causa sottostante, i piccoli gozzi che non sono evidenti e non causano problemi in genere non hanno bisogno di un trattamento.
La tiroide produce due ormoni principali la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), esse circolano nel sangue e aiutano a regolare il metabolismo, infatti mantengono constante la capacità del corpo di bruciare e utilizzare grassi e carboidrati, aiutano a controllare la temperatura corporea, influenzano la frequenza cardiaca e aiutano a regolare la produzione di proteine. Il cervello, e in particola la ghiandola pituitaria e l'ipotalamo, controllano la velocità con cui questi ormoni vengono prodotti e rilasciati. Il processo inizia quando l'ipotalamo, un'area alla base del cervello che funge da termostato per tutto il sistema, segnala alla ghiandola pituitaria di rilasciare un ormone stimolante la tiroide (TSH). Alla tiroide arriva così il messaggio di produrre ormoni, tiroxina e triiodotironina a seconda di quanti ne richiede il corpo, però un certo numero di fattori possono destabilizzare la ghiandola tiroidea, i più comuni sono:
Avere un gozzo gonfio non significa necessariamente che la ghiandola della tiroide non funzioni normalmente, infatti anche quando si ingrandisce, la tiroide può produrre una normale quantità di ormoni.
Il gozzo può svilupparsi in chiunque, a volte può essere presente fin dalla nascita, ma può aumentare in qualsiasi altro momento della vita. Alcuni fattori di rischio comuni per lo sviluppo del gozzo sono:
Il gozzo può anche essere asintomatico. Nel caso in cui si verifichino segni e sintomi essi includono:
I gozzi di piccole dimensioni non causano problemi fisici o estetici, mentre i grandi gozzi possono causare qualche difficoltà a respirare o deglutire, oltre alla tosse. Altre complicazioni, legate in particolar modo all’ipotiroidismo o all’ipertiroidismo, possono essere affaticamento, aumento di peso, perdita di peso involontaria, irritabilità e difficoltà a dormire.
L’esame per diagnosticare il gozzo viene svolto inizialmente palpando il collo della persona. In aggiunta, per accertarsi, possono essere svolti i seguenti esami:
Il trattamento del gozzo dipende dalle sue dimensioni, dai segni e dai sintomi e dalla causa sottostante scatenante. Si può raccomandare:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?