L'herpes genitale è una comune infezione sessualmente trasmissibile causata dal virus herpes simplex (HSV). Il virus si diffonde attraverso un rapporto sessuale e dopo l'infezione iniziale rimane dormiente nel corpo e può riattivarsi anche più volte.
L'herpes genitale può causare dolore, prurito e ferite nella zona genitale, ma può anche essere asintomatico, per cui si può essere contagiosi anche se non si hanno piaghe e altri sintomi visibili. Non esiste una cura per l'herpes genitale, ma i farmaci possono alleviare i sintomi e ridurre il rischio di infettare le altre persone, così come i preservativi possono aiutare a prevenire la diffusione dell'infezione.
Sono due i tipi di virus che possono causare questa infezione e comprendono:
Poiché il virus muore rapidamente al di fuori del corpo, è quasi impossibile contrarre l'infezione attraverso il contatto con i bagni, gli asciugamani o altri oggetti utilizzati da una persona infetta.
La maggior parte delle persone affette da HSV non è a conoscenza dell'infezione perché non presenta segni e sintomi o perché i sintomi sono molto lievi. Se sono presenti, i sintomi possono presentarsi da due a dodici giorni dopo l'esposizione al virus, e possono includere:
Durante un primo episodio dell'infezione si possono presentare segni e sintomi simil-influenzali, come linfonodi gonfi nella zona dell'inguine, mal di testa, dolori muscolari e febbre. I sintomi possono apparire in diverse zone, infatti inizialmente sono localizzati soprattutto nella zona inguinale interna, ma possono diffondersi in tutto il corpo se con le mani viene toccata la zona infetta prima e poi altre parti del corpo. Si possono sviluppare delle piaghe su:
Dopo una prima infezione le ricadute sono comuni, l'herpes genitale si manifesta in maniera diversa per ogni persona, per alcuni i sintomi possono ripetersi per anni, altre sperimentano solo qualche ricaduta. Per molte persone, tuttavia, i focolai sono meno frequenti con il passare del tempo. Poco prima di una recidiva si possono avvertire i seguenti segnali d'allarme:
Il rischio di infezione da herpes genitale può essere maggiore in base a:
Le complicanze associate all'herpes genitale includono:
Si può diagnosticare l'herpes genitale in base ad un esame fisico ed a dei risultati di alcuni test di laboratorio, quali:
Non esiste una cura per l'herpes genitale, ma il trattamento con dei farmaci antivirali può:
I farmaci antivirali usati per l'herpes genitale includono:
Questi farmaci sono generalmente ben tollerati, con pochi effetti collaterali.
Avere l'herpes genitale porta con sé non solo dei fastidi fisici, ma anche psicologici, infatti può essere causa di imbarazzo, vergogna e rabbia. Si può provare un sentimento di risentimento e di sfiducia nei confronti del partner che ha causato il passaggio dell'infezione. Questi sentimenti possono essere trattati in maniera sana nella coppia:
I suggerimenti per prevenire l'herpes genitale sono uguali a quelli consigliati per prevenire altre infezioni sessualmente trasmissibili:
Durante la gravidanza se si soffre di herpes genitale bisogna informare il medico per ridurre al limite le possibili complicazioni legate al feto, sia durante il periodo di gravidanza che durante il parto.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
L'arrossamento degli occhi (occhi rossi o arrossati) è quasi sempre benigno, ma è importante capire quando bisogna recarsi dal medico per un controllo accurato.
Sempre più evidenze scientifiche stanno dimostrando l'importanza dei livelli di vitamina D nei confronti della patologia Covid-19.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Colesterolo HDL basso: come fare per aumentare il colesterolo buono, senza l'utilizzo di farmaci (che a quanto pare, sono inutili).
Il gonfiore del piede: tutte le possibili cause e i rimedi del piede gonfio e dolorante.
La vitamina B12 è un integratore molto importante per prevenire l'anemia perniciosa e alcune patologie del sistema nervoso.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?